Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Vazzano

Ho sentito d'esser amato

Ho sentito d'esser amato

Salvatore Maria Ielpa

Libro: Libro in brossura

editore: Bartolina Editoria Digitale

anno edizione: 2025

pagine: 76

In questi versi palpita l'urgenza di fare ordine nel caos dell'esistenza, di dare voce alle emozioni nascoste e di interrogare il senso profondo del vivere. La poesia diviene un intimo viaggio autobiografico, un tentativo di cogliere il significato celato dietro gli eventi e di affrontare le domande esistenziali con sguardo lucido. Ogni verso è una tappa di un percorso che trasforma le esperienze, gioie e dolori, in materia poetica, cercando la luce anche nelle pieghe più oscure. Un taccuino aperto sull'alchimia tra vissuto ed emozione, un atto di speranza che invita il lettore a riflettere sul proprio cammino interiore. Prefazione di Sonia Vazzano.
10,00

Riposati! È tempo di relazione

Riposati! È tempo di relazione

Angela Basile, Maurizio Mirilli, Sonia Vazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il libro si focalizza sull’importanza del riposo e sulla necessità di imparare a riposare nelle relazioni. Non è un invito a lasciare tutto, ma a scoprire nella vita che viviamo qui e ora momenti di riposo per viverla appieno. Momenti imperfetti e limitati, come del resto anche noi siamo. Così per riposare dobbiamo imparare che: c’è un riposo dalla relazione, in famiglia, in cui la fatica ci mette spesso in discussione; c’è un riposo nella relazione, a lavoro, in cui abbiamo la possibilità di scoprire cosa vogliamo essere davvero; c’è un riposo per la relazione, nell’amicizia, dove insieme all’altro entriamo sempre di più in relazione con noi stessi. Il libro è rivolto a chi va di corsa e non riesce mai a riposare e soprattutto a chi vuole imparare a farlo indipendentemente da luoghi, spazi e compagni di viaggio.
14,00

Le ragioni dell'amore. Poetica, filosofia e morale in Damaris Cudworth Masham

Le ragioni dell'amore. Poetica, filosofia e morale in Damaris Cudworth Masham

Sonia Vazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 133

Gli ultimi anni del XVII secolo sono caratterizzati dalla ricezione del cartesianesimo in Inghilterra, frutto soprattutto dell'impegno filosofico di Nicolas Malebranche, grazie al quale si assiste a una scelta gnoseologica precisa che sembra oscillare di continuo tra moralità laica e religione cristiana. In un tale scenario di pensiero, si fa strada la particolare riflessione di Damaris Cudworth Masham - figlia di Ralph Cudworth e intima amica di John Locke. Da sempre sopravvissuta all'ombra dei grandi con i quali ebbe la fortuna di confrontarsi, sebbene in un periodo in cui alle donne non era dato modo di farlo concretamente, Lady Masham rappresenta un confine-frontiera in cui è possibile riconoscere un crogiuolo di pensieri differenti, che si arricchiscono proprio grazie all'irripetibilità di ogni singolo incontro.
14,60

Riflessioni sull'amore. Madame de Sablé e il salotto di Port-Royal

Riflessioni sull'amore. Madame de Sablé e il salotto di Port-Royal

Sonia Vazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 141

Nel XVII secolo nascono in Europa numerosi salotti letterari nei quali prende forma una peculiare "civiltà della conversazione". Fra quelli di Parigi uno risulta davvero singolare, sia per il luogo in cui viene istituito, sia per la particolarità della padrona di casa. Si tratta di Madeleine de Souvré, marchesa di Sablé (1598/9-1678) che, tra le mura del convento giansenista di Port-Royal - luogo di incontro di Antoine Arnauld, Francois de La Rochefoucauld e Blaise Pascal -, promuove e coordina diverse discussioni filosofiche, morali e religiose incentrate su un argomento specifico: l'amore. Che cosa si intende quando si parla di amore? Quali sono le cause e gli effetti di una tale passione? E come operare in essa una scelta moralmente valida? Tutti interrogativi eticamente e spiritualmente densi, specie in un periodo in cui "scegliere" significava farlo soprattutto tra il proprio 'sé' e Dio. Nelle risposte offerte da Madame de Sablé, nella sua esemplare biografia e nelle sue opere - tradotte anche in questo volume -, si delinea un orizzonte di senso che fa dell'amore non una semplice passione, nell'accezione negativa del termine, ma un percorso privilegiato di indagine conoscitiva.
14,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.