Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sofia Postai

Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Luca Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2018

pagine: 144

Avete mai sperimentato la frustrazione che deriva dall'incapacità di trovare quello che state cercando? Vi siete sentiti disorientati tra gli scaffali di un nuovo ipermercato, o tra le pagine di un sito web? Se la risposta è sì, allora questo libro fa per voi, perché qui si discute di come mettere ordine per trovare cose, artefatti - fisici o digitali - e informazioni. Non è un libro per tecnici ma questo non vuol dire che non sia un libro pratico, perché insegna a pensare, o meglio a comprendere le strutture, gli strumenti, in definitiva le architetture che stanno dietro a sistemi informativi che funzionano, che non disorientano ma appaiono subito chiari e percorribili, senza dover perdere tempo a imparare nuovi modelli di utilizzo. In quest'ottica la trasversalità di molti concetti di architettura dell'informazione diventa una necessità a cui il designer non può sottrarsi. Un testo agile, scritto senza mai perdere di vista il bisogno di coerenza dei sistemi informativi e delle relative interfacce, requisito base affinché la circolarità dell'informazione si traduca in pratica, e da conoscenza l'utente possa arrivare a nuova conoscenza. Prefazione di Sofia Postai.
22,90

Siti che funzionano 3.0

Siti che funzionano 3.0

Sofia Postai

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2011

pagine: 238

Che un sito funzioni o meno dipende da un numero elevato di variabili, che tutte assieme costituiscono la qualità di un progetto web e, in buona sostanza, definiscono la user experience. Il libro, in questa sua terza edizione completamente rinnovata, prende in esame tutte le problematiche che riguardano l'usabilità di un sito, dall'interfaccia all'architettura informativa, dall'interattività al look and feel, dagli elementi di psicologia cognitiva che è necessario conoscere alle diverse tecniche di verifica. L'usabilità della pagina web, del sito e dei processi di interazione è esaminata e scomposta negli elementi e nelle fasi che la costituiscono. Oltre all'aggiornamento dovuto al progredire delle tecnologie, il testo affronta anche le nuove problematiche legate allo sviluppo delle web application e le sfide per sviluppatori e committenti alle prese con utenti sempre meno consapevoli delle tecnologie che usano, ma sempre più esigenti e capaci di cogliere l'efficacia e la funzionalità di un sito. La prefazione è di Maurizio Boscarol. Design centrato sull'utente. L'usabilità dopo il Web 2.0. Pagine che funzionano. Viabilità del sito. Interattività funzionale. Interfaccia e ambiente. Verifiche e tecniche di controllo. La galleria degli errori.
22,90

Web design in pratica. Navigazione, interazione, usabilità

Web design in pratica. Navigazione, interazione, usabilità

Sofia Postai

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2006

pagine: 168

Il libro fornisce le regole base di una buona interfaccia di navigazione e di interazione: quelle regole ormai attestate e indiscutibili, che tuttavia sono raramente applicate soprattutto nei siti medi e piccoli. Passo passo si descrivono navigazione fissa, locale, contestuale e la loro applicazione nei diversi contesti. Vengono esaminati diversi tipi di architettura informativa, compresa l'innovativa architettura multimensionale (o a "faccette"). In appendice l'esame degli errori ricorrenti nei siti della piccole e media impresa, e delle best practice per porvi rimedio.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.