Libri di Simone Tulumello
Verso una geografia del cambiamento. Saggi per un dialogo con Alberto Tulumello, dal Mezzogiorno al Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 276
Nel 2008 usciva "I tempi e i luoghi del cambiamento. Lo sviluppo locale nel Mezzogiorno d'Italia", ultima monografia di Alberto Tulumello. Mentre esplodeva la crisi finanziaria, poi divenuta economica, Tulumello portava a sistema un lungo lavoro sulle dinamiche politiche ed economiche del meridione italiano. La conclusione di quel ciclo era allo stesso tempo l'inizio di un percorso intellettuale che iniziava ad aprire a un campo di riflessione geograficamente, ma anche politicamente, più ampio: quello delle dinamiche di "cambiamento" nelle relazioni tra luoghi e scale molteplici. Un percorso interrotto nel 2012 dalla prematura scomparsa dello studioso. Dieci anni dopo questa raccolta di saggi torna a problematizzare e a riflettere su "cambiamento" e "sviluppo", articolando tre scale geografiche: il Mezzogiorno d'Italia, il Sud d'Europa e il Mediterraneo. E lo fa mettendo in dialogo il lavoro di Tulumello con contributi provenienti da svariate discipline: dalla sociologia economica alla politologia e alla demografia, fino alla geografia umana e all'antropologia.
Right to the future. Ideas kit for the future of Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 86
La città di Palermo, soggetta ai sempre più costanti fenomeni di brain drain e di immigrazione, si trova necessariamente a decidere cosa vuole fare da grande. Gli input che arrivano dall’esterno, e non solo, spingono la città prevalentemente verso una sola possibilità: il turismo. Eppure la visione del turismo come unica via possibile si è rivelata la condanna a morte al diritto di vivere e praticare la città dove si e nati, cresciuti ma soprattutto si è scelto di abitare. In contrapposizione a questa visione, città come Barcellona, Bogotà o Medellin si sono messe in gioco sfidando la formazione/conformazione storica a favore della praticità e benessere della quotidianità urbana. Dimostrando che si può fare turismo senza metterlo in prima linea tra le strategie politiche per lo sviluppo urbano (economico e sociale). “Right to the Future”, il secondo Urban Thinkers Campus organizzato a Palermo dopo quello del 2015 (“City as a Service”), già dal titolo vuole essere la promessa di un approccio diverso per l’implementazione dell’Agenda a Palermo.