Libri di Simone Messina
Kaiten Rebellion
Simone Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Edikit
anno edizione: 2024
pagine: 212
Anno 2048. Sull'onda del panico generato dalla terza ondata pandemica dell'HIV-Sars, i governi di tutto il mondo avviano delle campagne di installazione di chip sottocutanei. Le popolazioni vengono però così silenziosamente private dei fondamentali diritti di espressione e libertà, rese dipendenti da un Quarto Reich tecnologico che usa i dati corporei, la geolocalizzazione e le risposte dopaminiche dei singoli individui per plasmare le vite attraverso segreti bot di controllo. Anno 2078. In una Beirut soggiogata dalla morsa tecnologica del sistema di potere della Gabbia, due fratelli, Kaiten e Toron, si trovano a capo di uno degli ultimi gruppi ribelli ancora sopravvissuti. Il 19, il 20 e il 21 aprile, la piccola cellula rivoluzionaria di Beirut tenta due missioni contemporanee e disperate, per poter riaccendere il lumicino della speranza. Questo libro racconta quanto accaduto in quei tre giorni.
Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 6
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 320
Come muore la gloriosa "Repubblica delle Lettere" del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei "gens de lettres" cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l'età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell'Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell'ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l'attenzione su due aspetti dell'evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 8
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 290
"L'età della storia", così Foucault, in "Les mots et les choses", definisce lo sconvolgimento dell'episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell'Ottocento che dà l'avvio all'era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall'"ordine" alla "storia": all'ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l'idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo. Il valore normativo della tradizione viene, d'altra parte, contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l'ordine tradizionale delle nazioni europee: la Rivoluzione americana crea un governo razionale fondato sul diritto naturale; la Rivoluzione francese recide traumaticamente i legami con i valori di una monarchia secolare; i suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell'impero napoleonico impongono, nel corso degli anni, la consapevolezza concreta dell'incidere storico. Questa irruzione della dimensione storica nel mondo europeo è stata, nel biennio 2013-2015, al centro dei lavori del seminario "Metamorfosi dei Lumi" che presenta, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des Lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.