Libri di Simona Weller
Marinetti amore mio
Simona Weller
Libro: Copertina morbida
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2015
pagine: 262
II romanzo racconta la storia di un colpo di fulmine e dell'amore che unì l'inventore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, e la giovane pittrice Benedetta Cappa. A Roma, nell'atelier di Giacomo Balla, una sorta di salotto aperto agli intellettuali del tempo, Benedetta incontra Marinetti reduce da Parigi, dove ha appena pubblicato su "Le Figaro" lo scandaloso Manifesto del Futurismo, nel quale proclama tra l'altro di voler "uccidere il chiaro di luna" e con esso tutti i sentimentalismi. Nonostante questi ambiziosi propositi, Marinetti s'innamora della giovane e ben presto i due vanno a vivere insieme, sfidando le regole del perbenismo borghese. Per la coppia si aprono anni ruggenti, con soggiorni a Roma e Milano, Parigi e l'Egitto. Come artista e come moglie di Marinetti, Benedetta frequenta poeti e pittori famosi, da D'Annunzio e Apollinaire, a De Chirico e Boccioni. Non meno geniali sono le sue amiche, dalla pittrice Edita Broglio alla critica d'arte ebrea Margherita Sarfatti, in quel tempo amante di Mussolini, fino alla scrittrice Anna Banti. Nonostante le difficoltà, Benedetta riesce ad esprimersi come artista e come madre, come moglie e come amante, assurgendo al ruolo di regina del movimento futurista. Tra lei e Marinetti il sodalizio rimarrà saldo fino all'ultimo. Insieme, senza farsi scalfire, attraversano le luci e le ombre del ventennio fascista.
Niente accade per caso
Simona Weller
Libro: Copertina morbida
editore: Edilazio
anno edizione: 2008
pagine: 176
Memorie di una pittrice perbene
Simona Weller
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2004
pagine: 264
Nella Roma di Totò, Fellini, De Sica, una ragazza appena uscita dal collegio sogna un futuro di glorie artistiche e non come attrice, ma come pittrice. Il romanzo narra il percorso fitto di insidie e incontri straordinari che la protagonista, Laudomia Giglioni, dovrà affrontare. Nutrita di miti e buone letture la protagonista ha lottato contro i pregiudizi della società italiana del dopoguerra, affrontando con la grinta delle donne nuove viaggi e avventure, creatività e libertà sessuale. Un racconto in cui sono incastonati memorabili cammei: l'incontro con Mirò, l'amicizia con De Chirico, la rivelazione di Sandro Penna, la solidarietà di Paola e Rita Levi Montalcini.
Suzanne. Le stagioni di Montparnasse
Simona Weller
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2002
pagine: 220
Suzanne, ovvero la magia di Parigi: "Aveva due grandi occhi chiari, straordinari, i capelli pettinati a bande e, più che camminare sembrava danzare..." Così la descrive nel 1909 André Utter, il giovane pittore che poi la sposerà, formando con lei e con suo figlio Maurice Utrillo un "trio maledetto" al centro di un'ondata di geni che si chiama Apollinaire, Picasso, Max Jacob, Modigliani. Ma chi è stata veramente Suzanne Valadon? Simona Weller ne ha studiato la storia, scavando nel suo passato di acrobata, di modella, di madre per caso, di amante per allegria, di pittrice per vocazione e, dopo averne narrato la giovinezza in "Una rosa nel cuore", racconta in questo romanzo gli anni della maturità dell'artista.
Una rosa nel cuore
Simona Weller
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 256
Nella Parigi di fine Ottocento, a Montmartre, collina-rifugio degli artisti, sboccia alla vita una ragazzina coraggiosa: Marie Clémentine, la futura Suzanne Valadon. Per vivere lavora come acrobata, poi come modella di celebri pittori, ma il suo sogno è diventare un'artista. Ci riuscirà grazie alla stima di Lautrec e di Degas. Il romanzo, documentato con rigore, riesce a dare uno spaccato della vita quotidiana degli impressionisti e a sgomberare da facili banalizzazioni la leggenda di Suzanen Valadon, una rosa nel cuore di Montmartre.