Libri di Simona Moraci
Come pesci sugli scogli
Simona Moraci
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2024
pagine: 336
Messina, 1998. Save frequenta il quinto anno del liceo scientifico. Figlio di un pescatore, un uomo violento che tormenta lui e sua madre, è preso in giro e vessato da un gruppetto di compagni, tra cui spicca Luca. Chiara, al terzo anno, ha invece una famiglia che la ama e sogna di fare la scrittrice. Chiara e Save dopo uno scontro casuale e un incontro fortuito nel laboratorio di fisica iniziano a frequentarsi. Tra la dolcezza di un amore che sboccia, le prime esperienze e il turbinio delle emozioni adolescenziali, Chiara si ritrova invischiata in una situazione più grande di lei. Assieme all’amica Tilde si fa coinvolgere da Luca e i suoi amici, e in un pomeriggio tutto degenera. Si mettono in moto così una serie di eventi che cambieranno il destino di tutti i ragazzi coinvolti, legati da un unico filo che si sviluppa attraverso “nodi” del tempo. Un omaggio a Schrödinger e alla sua teoria che è perno e leitmotiv dell’intero romanzo.
L'eterno
Simona Moraci
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2022
pagine: 256
A Parigi una serie di efferati delitti sconvolge la Banlieue. Sandro, un giornalista dal passato difficile, indaga su un serial killer che sbrana le proprie vittime a morsi. Sullo sfondo un giro di droga e prostituzione che fa capo ad un insolito nightclub, L'Arcangelo. In questa inchiesta è aiutato dalla donna che ama e che cerca di riconquistare, Irene. Anche lei è una giornalista impegnata a seguire, per un'importante testata italiana, una mostra sul Romanticismo nero, che nasconde inquietanti presenze. C'è qualcun altro, infatti, che vuole "riconquistare" Irene: per le vie del Marais aleggia l'ombra inquieta di chi esiste sin dall'origine dei tempi, più vicino a Dio di qualsiasi essere, anche se maledetto: Ethan, l'Eterno. Sarà il compiersi di un'antica profezia a legare gli eventi di questo noir dalle sfumature gotiche. Nella narrazione l'elemento reale s'intreccia con quello soprannaturale, in una storia intrisa di mistero e romanticismo. Con un'attenzione alla letteratura di genere, gli elementi si armonizzano perfettamente in un'ambientazione suggestiva e inconsueta: la Parigi degli attentati terroristici, del dopo Bataclan, mostra il suo volto ferito, in una dimensione quotidiana, attraverso gli occhi e i sentimenti dei protagonisti. Dalle antiche vetrate di place des Vosges, nel cuore del Marais, passando attraverso Saint Louis en l'Île e il museo d'Orsay, sino alla miseria della Banlieue, il lettore compie un viaggio affascinante nei luoghi dell'anima, da sempre assetata d'eternità.
Duecento giorni di tempesta
Simona Moraci
Libro: Copertina morbida
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2021
pagine: 304
Un quartiere a rischio di una città di mare siciliana in mano alla criminalità. Una "terra straniera" ma anche una sfida per Sonia, giovane docente in fuga dal passato. La scuola è fatta di classi "esplosive", così chiamate dai professori per il livello disturbato e disfunzionale dei comportamenti degli alunni. La violenza del quartiere è quella dei ragazzi e delle loro famiglie: i docenti sono soli ad affrontarla e convivono con la frustrazione di poter fare poco o nulla. Sonia è una donna in cerca di se stessa dopo la morte del figlio. Il primo giorno di scuola viene accolta con un'improvvisata lapidazione a base di bottigliette di plastica e a salvarla accorre Andrea, collega d'Arte, con un passato legato alla criminalità. Nelle prime settimane i ragazzi testano il limite di Sonia tra rivolte e rabbia, banchi scagliati in aria e aggressioni. Ad accorrere in suo aiuto, c'è soprattutto Stefano, un uomo sfuggente che alterna silenzi e fughe. Sonia ne rimane immediatamente colpita, ma Stefano mostra nei suoi confronti un comportamento contraddittorio, sicché i loro incontri si trasformano spesso in scontri, fughe e ritorni. Andrea invece riesce a stabilire una relazione con Sonia, fatta di passione e comprensione. Tuttavia il suo temperamento aggressivo degenera in violenza quando Stefano decide di non scappare più da lei. Sarà la gravidanza della donna a rimettere tutto in gioco. Sonia, Stefano e Andrea troveranno la forza di andare avanti insieme?