Libri di Simona Cappellari
Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Le letterature del Belgio
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2024
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura e cultura tedesca dal 1945 a oggi
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2023
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi letteratura svedese
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2021
Questa edizione dei Quaderni offre una panoramica ampia e variegata della storia e della letteratura della Svezia, completando così un’ideale trilogia incentrata sulla Scandinavia, una delle mete predilette di Giuseppe Acerbi. Dai viaggi per mare di Vichinghi e Variaghi tra l’VIII e il IX secolo, alle vittorie militari dell’epoca della Grande Svezia nel Seicento della Guerra dei Trent’anni; dalla regina Cristina “esule” volontaria a Roma dal 1655 alla morte nel 1689, fino a Olof Palme, protagonista della politica estera internazionale della seconda metà del XX secolo, pur dalla sua posizione periferica la Svezia ha sempre interagito strettamente con il resto dell’Europa, come testimoniano, oltre che un panorama linguistico più sfaccettato di quanto comunemente si pensi, le numerose figure di autori svedesi entrati a far parte, e a buon diritto, delle letterature del mondo, dal filosofo e mistico settecentesco Emanuel Swedenborg, al genio multiforme di August Strindberg, dai premi Nobel Selma Lagerlöf, Pär Lagerkvist e Tomas Tranströmer ai talenti precocemente scomparsi di Karin Boye e Stig Dagerman, fino ai più recenti fasti del giallo scandinavo inaugurati da Stieg Larsson.
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura norvegese
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2019
Terme e luoghi di cura nella tradizione letteraria europea
Luciano Bonuzzi, Simona Cappellari, G. Paolo Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2014
pagine: 196
In questo volume confluiscono tre saggi, il primo dei quali (Culture a confronto nelle terme e nei luoghi di cura) presenta una rassegna rappresentativa di testi, precipuamente di Thomas Mann, Rilke e Kafka, dai quali emerge il particolare stato d'animo del viaggiatore che ha intrapreso un viaggio a fini terapeutici. Specifica attenzione è rivolta alla presenza di scrittori mitteleuropei, presenti soprattutto nella zona di Arco e Riva del Garda. Il secondo saggio è dedicato al Sanatorio Internazionale Berghof di Davos, sfondo della "Montagna incantata": si tratta in realtà di un luogo virtuale dove domina la malinconia, un vissuto che impregna tutto il racconto, sottilmente compromesso con il sogno. Il volume si chiude con il saggio "Bath, città di cura e di loisir", dedicato specificamente alle terme di Bath, luogo privilegiato di incontro della società inglese e sfondo di numerosi testi narrativi, in cui alla dimensione della trasgressione si contrappone talora un microcosmo intriso di ordine e di decoro.
Il sasso e il nome. Iscrizioni funerarie tra XVIII e XIX secolo con una scelta di epigrafi veronesi
Simona Cappellari
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 374
Da sempre l'umanità riflette sulla propria fine, alimentando la speranza di una vita oltre la morte, o chiudendosi entro l'orizzonte di una dimensione puramente terrena. Nell'un caso e nell'altro, monumenti e iscrizioni funerarie stanno a testimoniare un "sentire" che si manifesta nell'elogio delle virtù del defunto o nell'espressione del dolore dei sopravvissuti. Tra i vivi e i morti si stabilisce quell'intenso rapporto affettivo che il Foscolo definisce "corrispondenza d'amorosi sensi". Se fino al Settecento molte epigrafi contenevano il riferimento alla mort de soi (ossia alla morte del soggetto, al corpo sepolto e al suo disfacimento in attesa della risurrezione), intorno alla metà del secolo prevale l'attenzione per la mort de toi, che si esprime nel dolore dei vivi che piangono la scomparsa dei propri cari. La morte non annulla il legame con i defunti: essi continuano a vivere nella memoria personale e collettiva e spesso in un aldilà definibile sia in termini di fede cristiana sia in forme di spiritualismo laico.
Letteratura argentina
Simona Cappellari, Giorgio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2009
pagine: 184
Letteratura del Portogallo
Simona Cappellari, Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Fiorini
anno edizione: 2007
pagine: 224
Narrativa per conoscere ed avvicinare il popolo portoghese.