Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Henin

AI. Intelligenza artificiale tra incubo e sogno

AI. Intelligenza artificiale tra incubo e sogno

Silvio Henin

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 148

I dispositivi "intelligenti", come gli smartphone, le smart TV, le smart car, gli assistenti vocali, sono dappertutto e stanno già influenzando la vita di tutti. Ma è vero che sono intelligenti? Se non lo sono già adesso, lo diventeranno? In fondo, cos'è l'intelligenza? Cosa dobbiamo aspettarci in un prossimo domani e cosa in un futuro remoto? L'intelligenza artificiale sarà per noi un bene o un male? Il libro risponde ai molti quesiti che sempre più spesso sorgono intorno al concetto di Intelligenza Artificiale. Un agile strumento per capire e interpretare i risultati che la scienza e la tecnologia mettono a disposizione dei singoli cittadini, dei governi e degli imprenditori.
12,90

Il racconto del computer. Come è nato e perché

Il racconto del computer. Come è nato e perché

Silvio Henin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Manna

anno edizione: 2017

pagine: 240

L'affascinante e millenario percorso che ha portato alla creazione del computer, la storia delle numerose idee che la resero possibile e quella di alcuni dei personaggi che vi contribuirono.
25,00

Non solo Enigma. Storia delle guerre nascoste

Non solo Enigma. Storia delle guerre nascoste

Silvio Henin

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-162

La Seconda guerra mondiale si è combattuta anche su un fronte più nascosto, tra coloro che volevano rendere illeggibili al nemico i propri messaggi e coloro che cercavano in ogni modo di svelarli. La storia è rimasta segreta per quasi trent’anni dalla fine del conflitto e una grande mole di informazioni è stata resa disponibile soltanto negli anni '90 del Novecento grazie alle leggi sulla trasparenza entrate in vigore negli Stati Uniti e nel Regno Unito, i Freedom of Information Act. I crittologi non furono alle prese solo con Enigma, la macchina cifrante tedesca, che Alan Turing contribuì a decriptare. La storia è costellata di sconfitte e trionfi, dei contributi di decine di menti geniali e del duro lavoro di un esercito di collaboratori, in gran parte donne. L’uso estensivo di macchine per cifrare e per decifrare è stato uno degli elementi decisivi per la nascita dell’informatica moderna.
12,90

Il computer dimenticato. Charles Babbage, Ada Lovelace e la ricerca della macchina perfetta

Il computer dimenticato. Charles Babbage, Ada Lovelace e la ricerca della macchina perfetta

Silvio Henin

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2015

pagine: X-150

Charles Babbage e Ada Lovelace siglano una delle più coinvolgenti collaborazioni scientifiche nella storia delle invenzioni. Lui, i cui interessi spaziavano dalla teologia all'economia industriale, fu inventore di numerosi congegni, tra cui la Macchina alle differenze e la Macchina analitica, antesignana (un secolo prima!) del moderno computer. Lei, Ada, figlia del poeta Lord Byron, fu la migliore interprete della visione di Babbage, anticipando concetti propri dell'information technology. Sullo sfondo dell'Inghilterra vittoriana, il volume racconta i passi di questo dinamico duo, in un intreccio di scienza, tecnologia e umanità.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.