Libri di Silvia Silvestri
Lingue e apprendimento multimodale per lo sviluppo sociale, inclusivo, multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 216
Un volume dal titolo “Lingue e apprendimento multimodale per lo sviluppo sociale, inclusivo e multiculturale” (Language Learning and Digital Tools for Social, Equal, Inclusive Growth) ha bisogno di essere contestualizzato, per comprenderne appieno il senso. Il volume nasce all’interno delle ricerche condotte per un progetto finanziato dal bando Horizon Europe Seeds, 3LGames4Prevention. Serious Games for Lifelong Language Learning to Prevent Neurodegenerative Disorders: From Gut Microbiota to Brain Networking. Le unità incluse sono state quattro, una unità didattico-linguistica, una unità medica, una unità psico-pedagogica e una informatica. Questo volume rappresenta un prolungamento delle ricerche degli assi linguistico e pedagogico. Esso mira ad aprire la riflessione anche alle potenzialità sociali derivanti dall’apprendimento linguistico in prospettiva di lifelong learning, con adattamento a diversi contesti culturali, e con supporti tecnologici multimodali.
Intrecci anglo-italiani sulle scene elisabettiane. Ariosto, Gascoigne, Shakespeare
Silvia Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Inserendosi nel solco di un’area di ricerca che guarda con rinnovato interesse alle fonti shakespeariane e alle più ampie relazioni anglo-italiane nel Rinascimento, questo studio indaga le complesse dinamiche di circolazione e trasformazione che, nel XVI secolo, legano l’opera di Shakespeare a un esempio prototipico della commedia erudita italiana, i Suppositi di Ludovico Ariosto (1509 ca.). Frutto di una ricercata sintesi tra classico e moderno, i Suppositi beneficiano di un’accoglienza particolare nella drammaturgia elisabettiana, alla quale si amalgamano in virtù di una elaborata traduzione a cura di George Gascoigne, Supposes (1566). Tramite questa versione, a sua volta esemplare in quanto prima commedia in prosa inglese di derivazione italiana, la materia ariostesca arriva a filtrare nel subplot di The Taming of the Shrew, insinuandosi in ogni piega del play shakespeariano: dalle ambientazioni al sistema dei personaggi, dalle indicazioni sceniche agli scambi di battute, all’armonizzazione degli intrecci.
Informatica umanistica, Digital Humanities: Verso quale umanità?
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se le denominazioni di Informatica Umanistica e Digital Humanities evocate dal titolo richiamano l’attenzione su complessi problemi di definizione di un ambito di studi dai confini sfuggenti e in costante evoluzione, è principalmente la domanda «verso quale modernità?» a orientare la riflessione di questo volume, che raccoglie le considerazioni emerse dal Convegno organizzato nell’ottobre 2022 dal Centro Interuniversitario di Ricerca della Modernità (CIRM) presso l’Università degli Studi di Bari. Delineando un possibile “stato dell’arte” della riflessione nel nostro Paese sullo sfondo dello scenario internazionale, i contributi raccolti nel volume mirano, parallelamente, a far luce su possibili linee di evoluzione dell’attuale panorama, coniugando aspetti teorico-metodologici e applicativi, individuando punti di forza e criticità dei casi di studio presi in esame.