Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Scognamiglio

L'esile penna: Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura ai confini tra realtà e immaginazione

L'esile penna: Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura ai confini tra realtà e immaginazione

Silvia Scognamiglio, Mis(S)conosciute

Libro: Libro in brossura

editore: LiberAria Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 218

Il progetto di un libro dedicato alla figura di Fabrizia Ramondino si inserisce nel percorso di avvicinamento all'opera di autrici troppo poco note del '900 iniziato nel 2019 con il podcast letterario Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi. Nella sua lunga carriera, Fabrizia Ramondino ha prodotto un'opera multiforme e variegata, composta da romanzi, racconti, diari, memoir, testi teatrali, saggi e articoli in cui ha esplorato i più disparati ambiti letterari ed espressivi. La sua scrittura è nomadica ed esprime un modo di essere cittadini del mondo restando, nel contempo, ben radicati nelle proprie origini: leggere i suoi testi ci permette di compiere un viaggio nei tanti luoghi in cui ha vissuto, a partire da Napoli, Sorrento e i paesi vesuviani, per arrivare in Francia, in Germania, in Spagna, nel deserto. Ramondino è una cantastorie, narra ciò che vede a partire da uno specifico punto di vista umano, sociale e politico: il suo. Grazie al mestiere di scrittrice riesce a mettere ordine nel caos informe della vita trasformandolo in letteratura, abbracciando con il suo sguardo storie universali che fotografano un'epoca. Raccontare Fabrizia Ramondino è un'azione necessaria da intraprendere per darle il posto che merita nel canone letterario contemporaneo, quel costrutto culturale che dovrebbe raffigurarci e rappresentarci, seguendo l'evoluzione della società nel corso del tempo.
13,50

Un castello di carte

Un castello di carte

Amanda Craig

Libro: Libro in brossura

editore: Astoria

anno edizione: 2020

pagine: 480

Un uomo osserva il cadavere di una giovane donna che affonda lentamente in uno stagno. Cinque persone, in apparenza molto distanti tra loro, finiranno per ritrovarsi intorno a questo evento drammatico: da Job, un tassista clandestino, a Ian, un insegnante idealista arrivato a Londra dal Sudafrica; da Katie, una giornalista newyorkese reduce da una delusione amorosa, ad Anna, una quindicenne ucraina, a Polly, attivista nella difesa dei diritti umani, tutti si scopriranno pronti a combattere perché venga fatta almeno una qualche forma di giustizia. E tutti pagheranno questo loro coraggio...
20,00

Bergson e Camus. Due itinerari etici

Bergson e Camus. Due itinerari etici

Mauro Trentadue, Silvia Scognamiglio

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 140

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.