Libri di Silvano Conti
Esòpo a modo mio
Silvano Conti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2024
pagine: 344
Mare nostrum cotidianum
Silvano Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2012
pagine: 540
Sentieri tartari e marinari. Frammenti
Silvano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'essenza. L'ombra di Ivo
Ivo Tosti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2018
pagine: 98
Il significante millepuntozero. Prosa-Poesia
Silvano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2019
pagine: 206
«In perfetta mimesi, tra il respiro e il cuore, pulsa la poesia, in tutto il tragitto temporale de"Il Significante Millepuntozero". Questo battito avvinghiato alla vita - monotono diesel - accompagna il lettore nel suo percorso e ne diviene il vero filo conduttore uscendo dai confini angusti della rappresentazione teatrale. Battiti ba...ttiti.»
Du motichi e n core. Rac-Conti in dialetto umbertidese urbano
Silvano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2019
pagine: 122
Soqquadri. La scompigliatura del significato
Silvano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2020
pagine: 192
Stinchi de Mävero The sad song of a sad past
Silvano Conti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2024
pagine: 168
Armentóvime l mondo. Puisie a sottovoce
Silvano Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2020
pagine: 126
"Forse con l'italiano si comunica in modo più diffuso il proprio pensiero, e l'inglese, la lingua universale per eccellenza, può essere più adatto a comunicare in giro per il mondo; eppure le cose che ci stanno più a cuore, le comunicazioni più profonde e sincere, più intime ed importanti, non c'è inglese o italiano che le possano esprimere. Magari meglio funzionerebbe uno sguardo, o una stretta della mano; un cenno d'intesa, una carezza, un bacio; o la lingua segreta della madre del bambino fatta di suoni e di contatti, intonazioni di parole; il dialetto arcano ed intraducibile del corpo nella sicurezza del cibo e del calore che rassicura. Per molti il dialetto è ancora questo e proprio questa è la vera differenza con la lingua ufficiale o con quelle universali e commerciali, fredde e più distanti dalle emozioni, assunte dalle società per esternare le loro formalità. In effetti, a ben guardare, ogni linguaggio usato dalla madre con il proprio bimbo è di per sé un dialetto".

