Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Sacchi

Brassens in ventisette canzoni

Brassens in ventisette canzoni

Sergio Sacchi

Libro

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,50

Umana K

Umana K

Sergio Sacchi

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 1998

pagine: 80

8,75

Corciano. Nella grande traformazione da comune rurale ad area industriale (1950-1990)

Corciano. Nella grande traformazione da comune rurale ad area industriale (1950-1990)

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 192

Le domande che tempo fa poneva, da par suo, un grande scrittore come Italo Calvino sono una volta di più utili, oltre che intriganti, per la presentazione di un dibattito interdisciplinare, intenso e partecipato: "Cosa è, oggi, per noi la città? A chi serve? E qual è la sua funzione?". Gli interventi raccolti in questo volume costituiscono, per una parte, l'esito di un lavoro di selezione e rappresentazione di indizi sui caratteri di una trasformazione epocale che ha interessato un comune, piccolo ma strategicamente collocato nel territorio, e per la parte residua, ma non secondaria, il frutto di un dibattito spontaneo, vivace e appassionante. L'avere promosso un primo momento di riflessione sull'identità, il ruolo e le prospettive di Corciano, e l'aver poi deciso di serbarne la memoria con questa pubblicazione è da considerarsi auspicio per il lavoro di saggi e accorti amministratori, i quali, col dono di una visione strategica, sappiano promuovere un percorso di evoluzione della città e delle città che sia condiviso e realizzato dalla città e dalle città.
12,00

I miei amici cantautori

I miei amici cantautori

Fernanda Pivano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 201

Dai giganti Bob Dylan "una specie di Omero del ventesimo secolo" e De André, "il nostro poeta più bravo", ai maledetti Jim Morrison e Kurt Cobain, Fernanda Pivano incontra e racconta i poeti rock. Scrive a Vasco Rossi "le tue mani grondano immaginario collettivo" e spiega Ligabue "un miracolato, capace di dire la cosa più giusta, semplice e popolare al momento giusto". E poi ancora Jovanotti, o Vinicio Capossela, Laurie Anderson, David Bowie, John Cage, Piero Ciampi, The Fugs, Francesco Guccini, Lou Reed, Patti Smith, Bruce Springsteen. Il libro raccoglie il meglio dei suoi scritti sull'argomento, introdotti e commentati da pagine inedite.
9,50

I miei amici cantautori

I miei amici cantautori

Fernanda Pivano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2005

pagine: 201

Dai giganti Bob Dylan "una specie di Omero del ventesimo secolo" e De André, "il nostro poeta più bravo", ai maledetti Jim Morrison e Kurt Cobain, Fernanda Pivano incontra e racconta i poeti rock. Scrive a Vasco Rossi "le tue mani grondano immaginario collettivo" e spiega Ligabue "un miracolato, capace di dire la cosa più giusta, semplice e popolare al momento giusto". E poi ancora Jovanotti, o Vinicio Capossela, Laurie Anderson, David Bowie, John Cage, Piero Ciampi, The Fugs, Francesco Guccini, Lou Reed, Patti Smith, Bruce Springsteen. Il libro raccoglie il meglio dei suoi scritti sull'argomento, introdotti e commentati da pagine inedite.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.