Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Orlando

Silenzio di luce

Silenzio di luce

Sergio Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 63

«Sergio Orlando è un pittore, un artista di grande sostanza, che tra densità della materia e apparente lievità della luce, quella luce che attraversa il corpo molteplice di quella stessa materia, ha giocato molta della sua opera, di cui sono un ammiratore. Ma i suoi versi sono coerenti, rispetto al suo meticoloso e denso lavoro di pittore (e, non dimentichiamolo: di ottimo disegnatore), in quanto ne costituiscono una sorta di continuazione, se possibile l'ampliamento attraverso un ben diverso mezzo, la parola. E la sua parola, semplice e diretta, produce effetti lirici legati a una tradizione in qualche modo immutabile, e cioè quella che non desidera addentrarsi in arditezze sperimentali, ma confida, e spesso con ragione, nell'energia espressiva che nasce dalla sensibilità umana nel suo rapportarsi al reale e al mondo con il desiderio di leggerne dettagli che vanno oltre l'orizzontalità, pur sempre coinvolgente, della superficie. Orlando non teme di perdersi nel suo contatto diretto con un reale che continua nel ritmo, per esempio, delle stagioni o si apre nell'ambigua meraviglia dell'amore. Eccolo lì, allora, il pittore che si fa anche poeta, muovendosi nella quotidianità del tempo che passa, dei paesaggi, degli incontri, dei turbamenti che lo coinvolgono, delle asprezze e delle meraviglie.» (dallo scritto di Maurizio Cucchi)
15,00

Azzurri viali. I versi di un pittore

Azzurri viali. I versi di un pittore

Sergio Orlando

Libro

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2015

pagine: 28

I versi di Orlando cercano di esprimere sensazioni concrete e vive, semplici e autentiche, sensazioni che prova di fronte alla natura e all'amore, di fronte alla loro cangiante presenza; cerca di fissare sulla carta ciò che parrebbe porsi come un'impressione fugace, o come un momento di felicità o sgomento improvviso, ma capace di colpirlo. E questa natura sfuggente dell'esperienza è per esempio evidente in una poesia come "In metrò", dove rivive il mito baudelairiano della passante che il nostro sguardo coglie e da cui è attratto ben sapendo che subito la sua figura svanirà per sempre. La forza materica della pittura di Orlando si scioglie totalmente nelle tenui, delicate note sensibili dei suoi versi, che ci appaiono come frammenti musicali sparsi nell'aria. Orlando predilige l'immutabile, la fedeltà obbligata delle cose a se stesse. Ma è pur vero che il suo modo di leggere l'esistenza è anche capace di cogliere le più sottili sfumature di mutamento, il veloce passaggio dalla luce all'ombra, e dunque anche i ritmi della realtà in cui siamo immersi. E questo rende più articolata e delicatamente inquieta la sua lirica.
6,00

Memorie di un blog

Memorie di un blog

Sergio Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 102

"È nato come un blog, il desiderio di parlare di me e di quello che mi circonda. Alla fine è diventato me, perché io sono le mie parole e i miei respiri. E' un viaggio con discese faticose e salite rovinose, sa di asfalto e polvere. Sono storie che vorrei qualcuno raccontasse a me mentre mi addormento. Sogni che non chiudono gli occhi e serrano i pugni."
13,00

Sergio Orlando. Tra pittura e poesia

Sergio Orlando. Tra pittura e poesia

Marina Pizziolo, Sergio Orlando

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2004

pagine: 96

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.