Libri di Sergio Guerra
Cultura futura. Saggi (2003-2020)
Sergio Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 542
Pur senza pretesa di esaustività, questo volume raccoglie gran parte della produzione saggistica di Sergio Guerra (1955-2020), studioso di teoria postcoloniale e studi culturali, vera icona della docenza pop nel senso migliore e più profondo del termine in un arco temporale che copre i primi vent’anni del nuovo millennio. Il volume va ad aggiungersi ai due libri pubblicati da Aras Edizioni, Figli della diaspora. Romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (2014) e Il potere della cultura: origini, evoluzione e diffusione dei (British) cultural studies (2017), completando la trilogia ideale che Guerra stava scrivendo e che testimonia la persistenza di una vitalità accademica, culturale e musicale fuori dagli schemi. Pop, appunto. Da Mike Leigh a Timothy Mo, da Sherlock Holmes a Blair, da Hari Kunzru a Meera Syal, fino alla Brexit, nei saggi che formano questo volume lo sguardo lucido di Guerra indaga e problematizza personaggi, movimenti e tendenze, restituendoci una realtà poliedrica e polifonica che non cede mai alla tentazione dello stereotipo e del pregiudizio, e che ci interroga ferocemente sul fragile castello di carte costruito dalla “civiltà" occidentale.
Non doveva essere amore. Da Pesaro a Melbourne (via L.A.). Ediz. italiana e inglese
Sergio Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 165
Un giovane obiettore di coscienza che si trasferisce dall'altra parte del mondo. Un'analisi spietata dell'Italia negli anni Ottanta, del consumismo, del crescente ruolo dei media. Il diario romantico di una ricerca autentica del senso della vita, facendo surfing fra le serie TV, gli Wham! e Madonna.
Il potere della cultura. Origini, evoluzione e diffusione dei (British) Cultural Studies
Sergio Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 253
Esiste un potere della cultura? E cos’è la cultura? Qual è il suo rapporto con il potere? Sergio Guerra, per rispondere a queste domande, ripercorre puntualmente la parabola degli Studi Culturali dalle loro origini in Gran Bretagna negli anni Cinquanta del secolo scorso fino al loro presente planetario, passando attraverso le varie fasi di incubazione, istituzionalizzazione, radicalizzazione e internazionalizzazione, evidenziando una pletora di contributi critici in una vera e propria galleria di specchi – ora rivelatori, ora deformanti – in cui si riflettono gli studi postcoloniali e di genere, l’americanizzazione, gli apporti della storia, della scienza politica, della sociologia, e molto altro. Una guida per raccogliere la legacy preziosa di una corrente critica e metodologica imprescindibile e trasformarla in agency per il nostro futuro. Un antidoto prezioso per evitare che qualcuno, sulle orme di quanto fece Leslie Fiedler nel 1982 intitolando un suo libro "What Was Literature", Cos’era la letteratura, possa un giorno chiedersi, parlandone al passato: Cos’era la cultura?
Figli della diaspora. Romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014)
Sergio Guerra
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 266
Questo volume rappresenta il primo tentativo di mappatura di un campo di studi di recente affermazione, ovvero il romanzo black British e British Asian dal secondo dopoguerra a oggi. Nell'ambito di una vasta ricognizione della produzione narrativa degli immigrati dalle ex colonie di Caraibi, Africa e Asia, e dei loro discendenti, il volume introduce le opere più significative, evidenziando le forme usate e i principali temi trattati, con l'inclusione di cinque case studies. Corredato da un inquadramento dei contesti storici e socioculturali interessati, e con capitoli sulla storia dell'immigrazione in Gran Bretagna, sulla teoria diasporica e sul multiculturalismo, il libro si propone come testo di riferimento ideale per corsi universitari sulla materia e come strumento di approfondimento per tutti coloro che si occupano di cultura britannica e di romanzo contemporaneo in prospettiva multiculturale e transnazionale.
Borgo San Luca. Cinquant'anni della nostra storia 1969-2018
Ettore Maccaferri, Mirco Orlandini, Sergio Guerra
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: La Carmelina
anno edizione: 2020
pagine: 520
Il volume si propone di far conoscere la Contrada San Luca a chi poco o nulla ne conosce, rinverdire piacevoli ricordi a chi l'ha vissuta, creare un prezioso archivio storico e onorare l'importanza del ruolo che il Borgo San Luca riveste nel tessuto cittadino ferrarese.