Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Ferrari

Le fabbriche d'armi dell'esercito borbonico

Le fabbriche d'armi dell'esercito borbonico

Sergio Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Momento Medico

anno edizione: 2017

pagine: 208

40,00

Valle di Cembra. Il territorio, la gente, il vino. Storia della rassegna vini Müller Thurgau

Valle di Cembra. Il territorio, la gente, il vino. Storia della rassegna vini Müller Thurgau

Sergio Ferrari, Stefano Elena

Libro: Copertina rigida

editore: Valentina Trentini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 218

Non c'è pubblicazione riferita alla viticoltura e ai vini del Trentino che non contenga immagini della Valle di Cembra. Il libro, dedicato alla storia della Rassegna dei vini Müller Thurgau della quale si è celebrata quest'anno la XXVI edizione, è scandito nelle varie parti da foto dedicate al paesaggio vitato che sovrasta il corso dell'Avisio. Una sorta di calendario fenologico da sfogliare con il trascorrere dei mesi. Nel libro si trovano anche spunti di riflessione e proposte riguardanti il futuro della viticoltura della Valle di Cembra. Fra tutte, quella di riconoscere ai suoi vini la qualifica di prodotti di territorio riconosciuto per legge unico e di qualità superiore.
20,00

L'analisi transazionale nella gestione del personale
16,50

Società ed economia della conoscenza

Società ed economia della conoscenza

Sergio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2014

Da alcuni anni vengono evidenziate, in occasioni diverse, due questioni apparentemente tra loro divergenti. Il riferimento è da un lato alle affermazioni intorno allo stato dell'economia mondiale e, anche, di quella italiana, che traducono una valutazione a dir poco molto critica della realtà economica e sociale e, dall'altro, alle indicazioni di ordine certamente più accademico e teorico, ma sempre in materia di sviluppo economico e sociale, del tutto differenti nella qualità e nelle prospettive che vengono avanzate. Queste ultime sembrerebbero offrire uno scenario del tutto diverso e non conciliabile con quello precedente. Il riferimento in questo caso è alle pur sporadiche citazioni dell'avvento della “Società della conoscenza”, della “Economia della conoscenza”, avanzate con una forte prevalenza di elementi posit
11,00

Europa e Italia. Divergenze economiche, politiche e sociali

Europa e Italia. Divergenze economiche, politiche e sociali

Roberto Romano, Sergio Ferrari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

La crisi economica dell'Italia non è solo un riflesso della crisi economica internazionale. È anche questo, ma esiste una peculiarità "paese" che sta portando l'Italia fuori dall'Europa in termini politici, economici e sociali. Questo è il filo conduttore del libro. Questa divergenza non è di oggi anche se il governo di centro-destra ne rappresenta in qualche misura la forma più avanzata. È sul terreno dell'analisi economica che occorre rintracciare le cause di lungo periodo della crisi italiana, superando una moda del contingente, luoghi comuni e approssimazioni anche concettuali. Al centro di questa analisi il libro pone la struttura produttiva del nostro paese lungo il decennio degli anni novanta, periodo di grandi cambiamenti.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.