Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Costanzo

Tutti i perché della torre. Riflessioni a 850 anni dalla fondazione della Torre di Pisa

Tutti i perché della torre. Riflessioni a 850 anni dalla fondazione della Torre di Pisa

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 174

La lettura permetterà di appropriarsi di antiche conoscenze, di calarsi nei panni dei vari artefici che operarono a Pisa e di creare col Campanile un rapporto empatico, intimo. La Torre ha ancora molto da dire e, soprattutto, da smentire. Ascoltiamola. Capiremo che è l'impronta digitale di Pisa, la porta del cielo, il tramite univoco col sole Indigete. La Torre di Pisa è pendente, difettosa e inutile come riferimento solare, eppure, è l'elogio della diversità che diventa perfezione.
19,00

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 3

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 3

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 164

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano «Il Tirreno» che dall'ottobre 2017 pubblica ogni settimana articoli di storia, tradizione, cultura e folclore nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano la storia e le vicende della città e del suo territorio in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa: passato e presente, curiosità, consuetudini, costumi. In questo secondo volume sono raccolti cinquanta contributi editi tra aprile 2020 e agosto 2021.
18,00

Da Zero a Mille o della memoria dannata di Pisa

Da Zero a Mille o della memoria dannata di Pisa

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

Da Zero a Mille è il frutto di una paziente ricerca, quella dei testi di chi scrisse di Pisa, a partire dagli eruditi greci e latini dal V secolo avanti Cristo. Aneddoti, battaglie, contratti commerciali, commesse reali o imperiali, cronache. Di Pisa parlarono, Licofrone, Catone, Dionigi di Alicarnasso, Plinio, Ovidio, Virgilio, Cassiodoro e, risalendo la linea del tempo, Strabone, Claudiano, Namaziano, san Basilio e san Gregorio Magno. A questo coro si uniscono le voci dei cronisti di epoca gota, longobarda, franca, sassone e anche quelle dei geografi e degli storici arabi, nel grande processo di scontro e incontro tra le culture di oriente e occidente.
18,00

Ritmo cabrio

Ritmo cabrio

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 220

Alberto, padre quarantenne ormai divorziato da anni, vive una condizione di precarietà lavorativa. Fotografo freelance, soffre la distanza fisica ed emotiva dai figli adolescenti che vivono con Anna, madre egocentrica che fa di tutto per mettere il padre in cattiva luce di fronte ai ragazzi. L’uomo ha con loro un rapporto conflittuale e doloroso, fatto di vuoti, rabbia, incomprensioni e inadeguatezza. Loro malgrado si troveranno tuttavia a dover affrontare un viaggio in Francia. La forzata convivenza nella Ritmo Cabrio sembra impossibile, eppure la musica, col suo potere evocativo, riuscirà a generare un nuovo dialogo, capace di far rinascere un rapporto fatto di attenzione e speranza. Quello di Sergio Costanzo è un romanzo fresco e attuale per i figli di oggi e i genitori di domani, un libro contro l’esclusione e a favore dell’affermazione della diversità
15,90

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 2

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 2

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano «Il Tirreno» che dall'ottobre 2017 pubblica ogni settimana articoli di storia, tradizione, cultura e folclore nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano la storia e le vicende della città e del suo territorio in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa: passato e presente, curiosità, consuetudini, costumi. In questo secondo volume sono raccolti cinquanta contributi editi tra il dicembre 2018 e il febbraio 2020.
18,00

Il sarto di Palermo

Il sarto di Palermo

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2020

pagine: 354

Palermo, 1575. In una città in bilico tra le radici arabo normanne e la dominazione spagnola, il giovane Bernardo dell’Abaco, undicesimo discendente di Leonardo Fibonacci, viene mandato dai genitori al vicino castello di Trabia nel tentativo di preservarlo dall’epidemia di peste. Qui è severamente educato da donna Lucrezia Gaetani, nobile di antica stirpe pisana. Bernardo cresce e si fortifica tra solitudine, fatica e soprusi, cullando il sogno di diventare un sarto, come il padre, e confezionare l’abito perfetto. Ma i suoi stretti legami con la Confraternita della Nazione Pisana, la sua cultura e il suo censo, gli impongono scelte diverse. Si innamora di una donna di popolo, l’elegante schiava di una famiglia spagnola: il loro amore si consacra tra mille difficoltà in una Palermo segnata da rivolte e lotte di potere. Il sarto di Palermo è un omaggio all’arte, alla storia, alla bellezza e al potere che la conoscenza esercita sulle umane menti, ma è anche un affresco a tinte forti delle bassezze di cui solo l'essere umano è capace.
17,90

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 1

Leg(g)ende pisane. Storia e storie della città. Volume Vol. 1

Fabio Vasarelli, Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 174

Leg(g)ende Pisane è il titolo di una rubrica del quotidiano "Il Tirreno" che dall'ottobre del 2017 esce ogni settimana nelle pagine della cronaca locale. Gli autori, Sergio Costanzo e Fabio Vasarelli, affrontano e trattano a modo loro la storia e le storie della città in epoche e contesti diversi. Il denominatore comune è sempre Pisa, la sua cultura, le sue vicende passate e anche moltissime curiosità. In questo volume sono raccolti i primi cinquanta articoli, in rigoroso ordine cronologico di pubblicazione. Al lettore viene dato lo spunto per approfondire, criticare, scoprire e dibattere su vicende e secoli di storia locale. Sergio Costanzo è nato nel 1963 a Pisa. Si è diplomato in chimica industriale e si è laureato in Scienze Biologiche, iniziando a lavorare molto presto nel campo della diagnostica clinica. Dal primo agosto 1983 è dipendente dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Dal 1985 è volontario di protezione civile internazionale nel Gruppo di Chirurgia d'Urgenza dell'Aoup e ha compiuto varie missioni in Italia e all'estero nell'ambito dell'emergenza sanitaria e della cooperazione internazionale. Nel 2002 ha ricevuto la Benemerenza di Stato della Repubblica Italiana per l'attività di protezione civile internazionale. Affascinato dalla storia e dall'architettura medievale, segnatamente quella della sua città natale, coniuga nelle sue ricerche passione e metodo scientifico, pubblicando a partire dal 2004 alcuni saggi sull'architettura del medioevo. Ha scritto anche racconti, reportage e romanzi storici.
18,00

Calendario pisano-The pisan calendar

Calendario pisano-The pisan calendar

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Linee Infinite

anno edizione: 2018

pagine: 200

Fra i molti quesiti che l’uomo di ogni epoca si è posto, quello del computo del tempo ha sempre occupato una posizione preminente. Ritmi di semina e mietitura, attività di caccia legate alle migrazioni, susseguirsi delle stagioni, osservanza di riti religiosi. Ad ogni atitudine del globo, dalle attività più semplici a quelle via via più complesse ogni cultura ha elaborato sistemi di calcolo del tempo.
15,00

Ibelin

Ibelin

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Linee Infinite

anno edizione: 2016

pagine: 408

Dal 1115 al 1187, per terra e per mare, tra Pisa, Gerusalemme, Costantinopoli, Damasco e Aleppo, il movimento crociato riflette e amplifica le lotte tra papato e impero romano, regni franchi e sassoni, tra potentati e repubbliche marinare. Ideali, interessi, scontri tra dinastie e religioni. La lotta per il predominio si sposta in oriente, dove, fra deserti assolati e città da sogno, in cui convivono cristiani, ebrei e musulmani, s’intrecciano le gesta di re, sultani, condottieri, monaci, assassini, marinai e armate che combattono in nome di Dio e del dio denaro. Baliano di Ibelin, giurista e consigliere del regno latino di Gerusalemme, tesse trame, intavola trattative, organizza e condiziona le vie della Storia. La fama e il rispetto dei signori di Ibelin porterà Saladino ad apprezzare Baliano, confidente e tuttavia nemico, fino allo scontro finale del 2 ottobre 1187. "Ibelin", indagando le origini e la fondazione dei Templari, porta alla luce le trame oscure dell’epoca crociata, esalta la nobiltà d’animo e condanna la brama di potere, chiarisce come e perché Pisa fu crocevia e centro incontrastato di cultura e potere.
15,00

I racconti della mano destra

I racconti della mano destra

Sergio Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Marchetti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 174

I Passi, quartiere periferico a nord di Pisa. Confinato, emarginato forse. Un pugno di case ordinate come le celle di un alveare, un coacervo di persone portate a vivere lì dal fato agli inizi degli anni '60. Poco dopo, il "boom economico" e i figli di quell'attimo di esaltazione collettiva. Torme di ragazzini e ragazzine a giocare per strada, sogni, ideali, ribellioni e destabilizzazioni e la voglia di emergere e impossessarsi del mondo. I Passi, un quartiere, un Villaggio, confini stretti dai quali evadere in mille modi, anche quelli sbagliati. Per quanto l'essere umano ne abbia sempre sofferto, "nostalgia" è un termine moderno, un neologismo creato nel 1688 unendo due parole tratte dal greco antico: "ritorno" e "dolore". Il dolore del ritorno, il malessere generato dal ricordo, il desiderio di tornare a rivivere situazioni passate. Nostalgia del singolo e nostalgia dei gruppi che si identificano in un pensiero comune. Ricordare il recente passato non è soltanto nostalgia, è un dovere, per evitare che quella memoria collettiva, quei modi e quei ritmi vadano persi per sempre. Un piccolo affresco di un tempo che fu e che i ragazzi degli anni '70 portano nel cuore.
12,00

Io busketo

Io busketo

Sergio Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Linee Infinite

anno edizione: 2010

pagine: 376

15,00

Recinti sacri. Scienza e fede dei maestri costruttori del Medioevo

Recinti sacri. Scienza e fede dei maestri costruttori del Medioevo

Sergio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2008

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.