Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Chersovani

Le grandi battaglie dell'Isonzo

Le grandi battaglie dell'Isonzo

Gianni Baj-Macario, Anton von Pitreich

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 352

La Decima e l’Undicesima battaglia dell’Isonzo, le ultime due “spallate” di Cadorna narrate da due testimoni diretti di quei drammatici episodi, da essi seguiti in qualità di ufficiali di Stato Maggiore all’interno di due osservatori privilegiati: il Comando della XXVII Divisione del Generale Badoglio e quello dell’Isonzo Armee di Boroević. La professionalità deiloro ruoli si riverbera in una prosa asciutta, da “relazione ufficiale”: in quella del Baj-Macario, in particolare, percorsa a tratti da valutazioni personali e spunti polemici su fatti e protagonisti, ispirati – non è difficile immaginare – dallo stesso Badoglio, già superiore diretto dell’Autore. L’essenziale narrazione del von Pitreich è arricchita nel finale da pagine cariche di pathos, tratte dal diario di un soldato austriaco che descrive gli estremi, inani sforzi italiani per aver ragione del San Gabriele, il “Monte della Morte”, l’ultimo baluardo che sbarrava loro il passo sulla soglia di Gorizia. La sofferta conquista italiana della Bainsizza segnò lo sforzo massimo profuso dai combattenti e dalla nazione, ormai stanchi della guerra, ma anche gli austro-ungarici, ormai consapevoli che non sarebbero più stati in grado di sostenere da soli una dodicesima spallata, rivolsero un’accorata richiesta di aiuto all’alleato tedesco. Due opposti stati di prostrazione che recano in sé i germi di Caporetto. Prefazione di Antonio Sema.
20,00

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 424

Il volume presenta le diverse fasi del combattimento offrendone una nuova, duplice prospettiva storica. Da un lato, la relazione ufficiale austriaca della battaglia, stilata nel 1934 e qui tradotta per la prima volta in italiano, in cui si evidenzia come le truppe asburgiche scongiurarono il collasso del fronte che avrebbe altrimenti consentito agli italiani di penetrare nella vallata del Vipacco. Dall’altro, la vivida e minuziosa descrizione del tenente colonnello Zingales, che pone in risalto la rotta di un nemico colto di sorpresa in virtù della magistrale preparazione strategica, soffermandosi inoltre su vari aspetti delle ostilità: il ricorso alla “guerra di materiali” e lo straordinario effetto che sul piano psicologico e propagandistico ebbero la presa della città e del Sabotino. Un successo che, insieme alla conquista del San Michele e dell’altipiano di Doberdò, superò gli obiettivi inizialmente stabiliti dal generale Cadorna. "La battaglia di Gorizia" è corredato da un prezioso apparato topografico e da un centinaio di fotografie – per la maggior parte inedite – scattate durante le cruciali giornate dell’offensiva.
20,00

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

La battaglia di Gorizia. Agosto 1916

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.