Libri di Sergio Bini
Economia circolare. Dinamica e gestione delle organizzazioni. Commento alla norma UNI/TS 11820:2022
Enrico M. Mosconi, Sergio Bini, Andrea Colantoni
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il testo intende fornire indicazioni operative per la gestione logica delle organizzazioni nel contesto economico-ambientale mantenendo aperta la visione sugli aspetti giuridico-amministrativi e, quindi, dare un contributo al miglioramento della capacità di operare in modo conforme a quel complesso di norme, regolamenti e standard che sono tesi alla diffusione e all’industrializzazione dell’impresa circolare. La panoramica contenuta nel testo consente ad ogni organizzazione (pubblica o privata) di trasformare in vantaggio competitivo la gestione efficace degli aspetti ambientali, dello sviluppo dei mercati green nonché dell’incremento della propria reputazione ambientale. È consolidato che tutte le organizzazioni possono migliorare i propri risultati solo grazie a una puntuale e corretta misurazione delle singole attività/azioni dei processi e delle catene del valore. In particolare, il libro contiene un commento illustrativo della nuova e innovativa “specifica tecnica” UNI/TS 11820:2022 dedicata alla “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.
Organizza, apprendi et labora. I paradigmi gestionali della Regola Benedettina trasformano le organizzazioni in comunità efficaci
Sergio Bini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 198
«Benedetto ha coniato un modello di vita ripreso con riconoscenza nei secoli e sperimentato come percorso alla maturità umana nella sequela di Cristo. Che cosa rende ancora valido dopo millecinquecento anni l’insegnamento di questo maestro che è ancora capace di formare gli uomini di oggi? È vero che della vita di Benedetto noi non conosciamo molti aspetti storicamente documentati; ma è dalle istruzioni della sua Regola che emerge l’anima e l’essere di chi fu capace di scriverle. Il Benedetto che possiamo immaginarci dalle parole della sua Regola deve essere stato un uomo di grande esperienza, uno che conosceva per esperienza personale le debolezze e le energie dell’uomo, uno che aveva fatto unità in sé, uno pieno di moderazione, capace di guidare altri, guarire malati e deboli, infondere loro coraggio e speranza, uno che sapeva conciliare fra loro gli uomini che aveva armonizzato con sé e crearsi intorno un’atmosfera di pace. E deve essere anche stato un uomo di grande fede. Perché fu in un mondo tumultuoso che egli seppe, con sicurezza e senza lamentarsi dei tempi cattivi, impiantare una comunità di monaci.»([Anselm Grün)
Coram Tacet. Abitare il silenzio. I contenuti della mistagogia benedettina tra fenomenologia e secolarismo
Rosa Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Mamma
anno edizione: 2019
pagine: 270
"Nel mistero della vita, alla luce di Cristo, inizia ogni vocazione" essa nasce in un contesto concreto e definito; non consiste in un'autorealizzazione psicologica o spirituale. È importante riscoprire il silenzio, grembo in cui nasce la vocazione, permettendo ad ognuno di porsi in ascolto, discernere la volontà di Dio e incontrarlo nella sua bellezza e grandezza. Collana di Spiritualità e Formazione Monastica - volume 6. Prefazione Dott.sa Benedetta Foà - Psicologa clinica. Introduzione Prof. Felicia Annamaria Robles - Filosofa, Sociologa, Pedagogista Clinico. Postfazione Drs. Claudia Sisto - Psicologa, Counselor Spirituale.
Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione
Domenico Faraglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il testo presenta alcune metodologie che possono facilitare la transizione alla norma ISO 9001:2015 e consentire alle organizzazioni di raggiungere un successo durevole in un contesto complesso, incerto e in continuo cambiamento, quale l'attuale mercato globalizzato. Il successo durevole può essere conseguito e mantenuto attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate attraverso la consapevolezza del contesto con cui l'organizzazione interagisce, una adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione del rischio, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta le tematiche sopra richiamate nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo nella convinzione che solo rendendo tali metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza nel mercato di riferimento e creare valore crescente per le principali parti interessate, ossia ottenere un successo durevole. Le fonti bibliografiche riportate contengono alcuni importanti testi della letteratura tecnica e manageriale a cui riferirsi per eventuali approfondimenti.
Suor Maria Lanceata Morelli di Montecastrilli. Una vita santa tra umiltà e ubbidienza
Sergio Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 63
La Serva di Dio Suor Maria Lanceata Morelli - clarissa cappuccina - ha trascorso quasi tutta la propria vita all'interno della rigida clausura del Monastero delle sorelle povere di Santa Chiara di Montecastrilli nella santa Umbria. Per la gente del luogo era nata (il 6 gennaio 1704) solo per essere destinata alla santità; così è vissuta misticamente ed in modo esemplare sino al 26 agosto 1762, quando è tornata in Paradiso tra le braccia della Madonna: sua Madre divina. È stata una vita rigorosa e orante, scandita dall'intensa preghiera, dal lavoro, dal sacrificio e dalla volontà di imitare Cristo soprattutto nelle sofferenze patite nella Passione. Dal suo ingresso in Monastero ha esercitato un intenso, discreto e silenzioso servizio spirituale e materiale - aiutando la Comunità monastica e gli ultimi bisognosi e sofferenti del territorio, non solo con una preghiera continua ed incessante ma anche svolgendo magistralmente ed efficacemente il compito di infermiera e di speziale. Ancora oggi continua a "rispondere" miracolosamente ai fedeli devoti che chiedono la sua intercessione. Grazie alla sua teologia dell'ubbidienza umile, servizievole ed amorevole ed alla sua mistica mariana, la "misericordia" per lei costituiva un fatto normale, quasi un'abitudine; anche per questo, suor Maria Lanceata è rimasta sempre attuale ed ancor di più lo è oggi in occasione del Giubileo della Misericordia.
Anders Trulson è qui. Breve storia del pittore svedese rimasto per sempre tra le montagne abruzzesi. Ediz. italiana e inglese
Antonio Bini, Sergio Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2011
pagine: 128
Anders Trulson, un giovane pittore svedese, già affermato nel suo paese, scende per la seconda volta in Italia nel maggio 1911 e si stabilisce a Civita d'Antino, in Abruzzo, per frequentare il famoso cenacolo scandinavo di K. Zahrtmann. Continua a studiare e lavorare fino alla morte che lo coglie pochi mesi dopo. La ricerca della sua tomba ha portato a scoprire il cimitero abbandonato del paese, un'opera assai singolare, forse unica, nella storia dell'architettura cimiteriale.