Libri di Selene Conti
Lunario delle semine e dei lavori in orto, frutteto, giardino e cantina con santi, i proverbi, i modi di dire, le ricette contadine e il tempo che farà. Calendario 2025
Prodotto: Calendario
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2024
pagine: 24
Vien gennaio zappatore, e febbraio potatore; marzo in groppa al vento arriva; nell'april s'orna la riva. Maggio ha rose e ciel sereno, giugno ha frutti e spighe in seno; miete luglio e da calura, l'uva agosto la matura. Il settembre ha i tini pieni, e l'ottobre getta i semi; nudi i prati da fa novembre, poi con il gelo, vien dicembre.
Con le ricette della tradizione e le tavole delle stagioni. Calendario di famiglia 2025
Prodotto: Calendario
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2024
pagine: 24
Bisogna essere felici di nulla, di una goccia d'acqua oppure di un filo di vento. DI una coccinella che si posa sul tuo braccio o del profumo che viene dal giardino.
Proverbi e modi di dire contadini. Filosofia, scienza, fede distillate nel tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Lunario dell'orto
Selene Conti
Libro
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2019
pagine: 96
Gennaio zappatore, febbraio potatore, marzo amoroso, aprile carciofaio, maggio ciliegiaio, giugno fruttaio, luglio agrestaio, agosto pescaio, settembre ficaio, ottobre mostaio, novembre vinaio, dicembre favaio.
Poesie di campagna nelle stagioni della vita. Di quando si imparavano a memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2016
pagine: 160
Come un lunario che accompagna il ciclo dell'anno, così sono le poesie scritte in queste pagine. Di mese in mese, seguendo le stagioni e partendo da ottobre, quando un tempo cominciala la scuola, e da dove inizia il diario di Enrico nel libro Cuore, s'aprono le immagini dell'anima in poesia. Traccia di lettura sono le parole di De Amicis che si snodano seguite da poesie prima semplici e lucenti imparate nei primi anni di scuola e poi, via via, di tema più complesso. Di certo Pascoli prima e Leopardi poi, delle cui opere conserviamo un segno indelebile nella nostra memoria, sono stati i compositori di frasi-ponte fra l'infanzia e l'adolescenza: dal nostro attraversare la gioia dell'essere bimbi fino ai primi passi fra la sorpresa inquieta di giovani in crescita verso l'età adulta. E cosi, nel procedere del mese, si affacciano sulle pagine autori che descrivono o prevedono il mondo dei grandi con parole soffuse di aspettative e di valori dell'uomo cosciente di sé, pronto a conoscere e a interagire con la società. Brani che giungono da una storia lontana di letterati capaci di fissare il gusto della vita in poetiche osservazioni che ancora ci paiono uguali, ora come allora, in densità di desideri e bellezza di speranze. Per ospitare tutto il cuore della poesia vi lasciamo appoggiate all'ultima pagina del mese alcune righe di romanze e serenate antiche, perché a volte la parola poetica cerca le note della musica per attraversare non solo il cuore ma finanche la pelle sensibile e cadenzare le emozioni tra commozione e rimpianto. Come un quaderno, che ha come copertina le frasi di Cuore e un aria musicale, tiene all'interno traccia della propria storia nelle strofe di una poesia, cosi la lettura vi sia ricordo che ricresce e sia il sereno sulla vostra stagione presente.
Fiori ad acquarello
Selene Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2009
pagine: 128
In questo libro l'autrice spiega, passo passo, come realizzare 25 fiori ad acquarello con una sua tecnica personale che richiede un uso ragionato dell'acqua, controllo del colore e padronanza nell'utilizzarlo, partendo dalla costruzione accademica del soggetto attraverso il disegno preparatorio semplificato in facili passaggi progressivi. Un libro adatto ai principianti e agli esperti.

