Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sauro Angeletti

Il DPO protagonista dell'innovazione. Il responsabile della protezione dei dati tra competenze e certificazioni

Il DPO protagonista dell'innovazione. Il responsabile della protezione dei dati tra competenze e certificazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 276

Il volume inaugura la collana "Privacy e Innovazione" del Centro studi privacy e nuove tecnologie ed è dedicato alla nuova figura introdotta dal Regolamento (UE) 679/2016: il responsabile della protezione dati o, come ormai generalmente noto anche nel nostro Paese, il Data Protection Officer (DPO). Questo professionista sarà il protagonista della protezione dei dati personali nei prossimi anni. Egli infatti è chiamato ad accompagnare l'attuazione e l'implementazione della nuova normativa, direttamente applicabile in tutta l'Unione europea, ma, al tempo stesso, è destinato a costituire quella comunità di specialisti che, nel quotidiano confronto con la materia, saprà intercettare e indicare le variazioni che l'evoluzione dei tempi e della tecnologia ineluttabilmente richiederanno. Il volume esamina caratteristiche e compiti della nuova figura, alla luce anche delle best practices e dei percorsi di certificazione sin qui elaborati, tentando di fornire, con spirito critico, un'indicazione sul bagaglio tecnico che il DPO dovrebbe possedere e alimentare.
16,00

Gestire e valutare le risorse intangibili delle amministrazioni pubbliche

Gestire e valutare le risorse intangibili delle amministrazioni pubbliche

Giuseppe Abbatino, Sauro Angeletti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

In tempi di spending review, le uniche risorse a disposizione delle amministrazioni pubbliche "il cui uso non consuma ma accresce", la cui valorizzazione ha una funzione eminentemente anticiclica e che costituiscono una potenziale "revenue", sono quelle riconducibili alla "conoscenza". Risorse sui generis, dai contenuti e dal valore prevalentemente intangibili, rinvenibili nelle competenze e nelle capacità delle persone (capitale umano), nei sistemi informativi e in tutti i sistemi socio-tecnici abitati dalle pratiche lavorative (capitale organizzativo), nelle reti di relazioni con gli utenti, i cittadini e gli stakeholders in generale (capitale relazionale). Risorse produttive a tutti gli effetti, difficili da gestire e valutare, delle quali tuttavia è sempre più importante dar conto ai portatori di interesse, nella prospettiva della rendicontazione e della legittimazione sociale delle amministrazioni, in termini di potenzialità nella produzione di valore pubblico e di miglioramento dei servizi. Proporre modelli di valorizzazione degli asset intangibili delle amministrazioni pubbliche significa reagire nell'unico modo proficuo possibile alla progressiva contrazione di risorse (umane, strumentali, finanziarie) cercando al contempo di migliorare i livelli di performance attraverso la gestione e l'incremento del fattore produttivo "conoscenza".
29,00

Il patrimonio intellettuale delle amministrazioni pubbliche. Profili di analisi e di gestione
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.