Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Massarini

Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook

Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook

Cecilia Cristofori, Jacopo Bernardini, Sara Massarini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Oggi i giovani si occupano - e molto - di politica e lo fanno, per lo più, attraverso la rete. Entrare in questo intreccio inscindibile offre l'occasione per mettere a fuoco come è cambiata l'attuale generazione di giovani, in che cosa consistono i mutamenti sociali del nostro tempo e come si è modificata la politica a seguito dell'utilizzo delle nuove tecnologie. Guardare alla prima generazione di nativi digitali mostra come la socializzazione politica e l'orientamento di voto coincidano all'interno di un universo giovanile che cambia sempre più rapidamente mantenendo integra l'appartenenza generazionale. Per loro, Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso. È la nuova polis del mondo 2.0, fatta, in prevalenza, di giovani per i quali l'esperienza è sempre più individuale, il tempo di vita intermittente, il dire tutt'uno con il fare ma anche fautrice di nuove forme di appartenenza, scambio e gioco sconosciute al passato. L'accesso a questo mondo è stato possibile attraverso un'inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche.
25,00

Le insegnanti e le scuole rurali del Narnese (1911-1958). Materiali per una storia

Le insegnanti e le scuole rurali del Narnese (1911-1958). Materiali per una storia

Sara Massarini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Thyrus

anno edizione: 2017

pagine: 208

La straordinarietà del vissuto delle insegnanti rurali, oltre a essere artefice della diffusione dell'alfabetizzazione tra le famiglie contadine narnesi, ha contrastato l'isolamento culturale delle campagne, accelerando il processo di trasformazione sociale, economica e politica dell'intero territorio. La ricostruzione dell'operato della donna insegnante rurale ha permesso di codificare i mutamenti sociali che hanno investito le scuole e le campagne e, in particolare, ha messo in luce la solitudine e il disagio all'interno delle scuole rurali. Quotidianamente le insegnanti e, conseguenzialmente, gli alunni e le alunne dovevano far fronte a differenti tipologie di difficoltà i cui effetti si ripercuotevano sia sulle dinamiche strutturali e organizzative del sistema scuola sia sulla qualità dell'insegnamento: edifici inadeguati, aule fredde, mancanza di materiale didattico, compensi irrisori e abbandono non hanno però intaccato la determinazione e la passione delle insegnanti rurali che con grande tenacia hanno lottato per denunciare lo stato di degrado e marginalità in cui erano costrette a lavorare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.