Libri di Sara Marchesi
Catturati in mare. Pirateria e protezione nell’Oceano Indiano
Jatin Dua
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 328
In questa etnografia Jatin Dua approfondisce l’aumento senza precedenti della pirateria al largo della Somalia nel XXI secolo. Attraversando le comunità locali, salendo a bordo di navi portacontainer multinazionali ed entrando negli uffici assicurativi di Londra, l’autore collega i pirati contemporanei alle antiche storie di commercio e alle dispute per la protezione sulla terra e in mare. In un mondo sempre più tecnologico, la pirateria marittima rappresenta non solo un’interruzione, ma anche un tentativo di inserirsi nelle complesse trame del commercio oceanico. Catturati in mare travalica i limiti tra legale e illegale per illustrare come i mari continuino a rappresentare luoghi chiave della regolamentazione, della connettività e del commercio globale.
Il sessocidio delle streghe. Il patriarcato contro il sapere femminile
Françoise Eaubonne d'
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
In questo breve quanto crepitante pamphlet del 1999 Françoise d’Eaubonne ricostruisce l’origine e interpreta il senso, anche alla luce della contemporaneità, della “caccia alle streghe”. Dal XV al XVII secolo l'Europa cristiana, sia cattolica che protestante, fu scossa da una persecuzione delirante della stregoneria. Decine di migliaia di persone accusate di pratiche demoniache furono torturate e bruciate sul rogo. La schiacciante maggioranza di costoro era donna, e non è un caso. Per d'Eaubonne la caccia alle streghe è da leggersi come una guerra contro le donne, i loro corpi, i loro ruoli e saperi ancestrali o appresi, con il fine di stabilire il dominio patriarcale attraverso il terrore e fondare una nuova femminilità sottomessa. Per esprimere questo concetto, formula una nuova e detonante parola: “sessocidio”, così come venticinque anni prima aveva inventato “ecofemminismo”.
La psiche degli animali
Piero Martinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2023
Hanno, gli animali, una coscienza? Che cos’è l’istinto che si dice guidi le loro azioni? Esiste un’intelligenza animale? Qual è la lente attraverso cui guardare per provare a comprendere la vita interiore degli animali, quella della filosofia o quella della scienza? Se l’approccio scientifico-sperimentale sembra quello preferito da Martinetti per approcciarsi alla psicologia animale, fondamentali risultano le implicazioni etiche di questo suo breve quanto denso saggio, pensato come conferenza: gli animali devono essere inclusi a pieno titolo nel campo del diritto e della morale, dal quale sono stati esclusi da buona parte del pensiero filosofico occidentale. Rifiutando la lettura puramente meccanicista quanto l'antropomorfizzazione forzata del comportamento animale, il filosofo pone l’accento sulla nostra sostanziale incapacità di giudicare il mondo interiore dell’Altro, umano o animale che sia. Degli animali, così come degli uomini, conosciamo solo le manifestazioni esteriori, che ciascun osservatore ricollega ai propri stati d’animo: è forse meno assurdo accomunare le anime e le intelligenze di tutti gli uomini dell’includere anche gli animali tra gli esseri senzienti?
Il mondo cambia: com'è cambiato l'anarchismo? Convergenze e divergenze
Antonio Senta, Devis Colombo, Tomás Ibañez
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 2017
pagine: 44
Fortemente influenzato da eventi storici che ne hanno definito le caratteristiche (l'illuminismo, la Rivoluzione francese e il radicalismo inglese del XVII secolo), l'anarchismo si costituisce in un preciso periodo della storia occidentale. La sua origine come movimento sociale è vincolata all'emergere della società industriale e al conflitto che divide la Prima Internazionale. Non avendo inoltre un centro che ne definisca un'ortodossia, è composto da numerose tendenze: sociali, individualiste, insurrezionaliste, ecologiche, primitiviste, ecc. Che relazione esiste tra i cambiamenti in corso nella società e i possibili mutamenti dell'anarchismo? Considerando i cambiamenti della società e delle classi subalterne, per arrivare ai cambiamenti epistemologici degli anni Sessanta e al consolidarsi del neoliberismo, gli autori riflettono sull'anarchismo contemporaneo e le sue tendenze evolutive, sul postanarchismo e la perdita di centralità della questione sociale. Questioni fondamentali che rimangono tutt'ora aperte.
Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi
Jean-Loup Amselle
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il museo sta entrando in una nuova epoca, quella del decentramento fuori dall'Occidente, in cui lo spazio espositivo diviene luogo di attrazione turistica, non solo per le opere d'arte ospitate, ma in quanto esso stesso opera d'arte architettonica. Di fronte all'inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi e alle controversie che questa ha generato, come si plasma l'interpretazione che occorre dare alla forma del museo in quanto tale e, in particolar modo, al modello occidentale di un museo che si vuole "universale" anche fuori dall'Occidente? Sulla scia di Foucault e delle sue "eterotopie", Jean-Loup Amselle esamina la condizione carceraria delle opere d'arte, in particolare di quelle di cui l'Occidente si è appropriato e che ha imprigionato nel corso della sua lunga storia coloniale. L'autore dimostra come il museo costituisca una vera e propria "eterotopia", ovvero un luogo di extraterritorialità, come la prigione o il manicomio, che priva di senso le culture che vi sono esposte, raccolte dalla cultura occidentale in modo totalmente arbitrario, e celate sotto la maschera dell'universalità. L'esportazione del museo fuori dai confini occidentali costringe a porsi la questione della legittimità di questa forma di esposizione in quanto lecita rappresentazione dell'alterità.
Venezia. Con atlante stradale
Walter M. Weiss
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Polo
anno edizione: 2017
pagine: 140
Nessuno giunge nella meravigliosa città lagunare senza essersela già immaginata prima: Venezia è stata descritta, cantata, rappresentata in opere pittoriche e cinematografiche tanto da essere entrata ormai da secoli a far parte della coscienza collettiva dell'intera Europa. Come nei volumi illustrati e nei cataloghi di viaggio, i palazzi che si specchiano nell'acqua lungo i canali splendono di una luce irreale, trasmettendo allo stesso tempo un piacevole senso di decadenza. Piazza San Marco e l'omonima basilica che si erge sul lato anteriore sono invece straordinariamente mondane e di un fascino elegante, quasi da set cinematografico. E il panorama che si gode dal molo di fronte a Palazzo Ducale su San Giorgio e la Giudecca corrisponde esattamente a quello dipinto da Canaletto. Contiene: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida. Contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida Marco Polo di Venezia. I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere. La top 15 delle mete da non perdere. Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica. Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget. Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini. Prezzi di alberghi e ristoranti. Informazioni pratiche e passeggiate in città.
Irlanda. Con atlante stradale
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Polo
anno edizione: 2017
pagine: 211
Le tendenze e i luoghi scelti per voi dagli inviati speciali Marco Polo. Tutta l'Irlanda in tempo reale: siti, blog, forum e app per scoprirla con un click. Il viaggio dalla A alla Z con informazioni pratiche puntuali e aggiornate. Con atlante stradale e carta estraibile della regione.