Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Guirreri

Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica

Sunantemata. I prodigi in terra d'Egitto. Un'analisi filologico-esegetica

Sara Guirreri

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 130

I prodigi in terra d'Egitto sono forse il passo più suggestivo ed emblematico della letteratura dell'Antico Testamento: terrore, vendetta, castigo ed espiazione sono le parole-chiave dell'affascinante e complesso libro dell'Esodo, secondo tra i testi della Torah ebraica, che tratta del passaggio fisico e simbolico dalla schiavitù alla liberazione del popolo ebraico. Il personaggio Mosè, primo tra i protagonisti del libro, assume tratti quasi illuminati, e lo scontro tra Dio e il Faraone ? uno dei pochi uomini, in tutta la Bibbia, a non avere il nome ? si mostra qui in tutta la sua potenza e necessità incontrovertibile: la giustizia e l'etica stessa sono qui capovolte e rispondono ad un'unica logica, quella divina, sacra e indissolubile. Dal testo ebraico alla traduzione greca dei cosiddetti Settanta Saggi, tuttavia, i simboli del libro dell'Esodo e dell'episodio delle piaghe d'Egitto si sono modificati, riflettendo gli uomini e la storia di chi le osserva e le studia. Un viaggio tra le parole, i grandi simboli e i significati di uno degli episodi più noti delle Sacre Scritture.
14,00

Sangue e purità nel giudaismo alessandrino e nella letteratura cristiana

Sangue e purità nel giudaismo alessandrino e nella letteratura cristiana

Sara Guirreri

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 79

Il sangue e la purità sono due dei concetti più sacri della letteratura biblica e cristiana. E non solo. Anche la cultura ellenica, nella vastità della sua letteratura e cultura mitologica, ha attribuito alla purità e agli elementi purificatori, come il sangue e l'acqua, o lo zolfo un'importanza fondamentale. Emblema anche di rinascita e di creazione, il sangue rappresenta uno dei simboli più affascinanti del mondo antico, legato a concetti etici e metafisici. Partendo da uno studio di alcuni versi del libro del Levitico, uno dei più puntuali e rigorosi di tutte le Sacre Scritture, in cui il sangue è sia miasma di impurità che agente purificatore, si cerca di dare una visione d'insieme dell'antica identità della nostra storia, attraversando i racconti di Omero ed Esiodo e leggendo attraverso le righe degli Evangelisti e i grandi commentatori della cristianità, in cui le idee di peccato ed espiazione fanno da sfondo al mondo occidentale, nel quale la ricerca della salvezza è sempre stato uno dei punti focali dell'esistenza.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.