Libri di Sara Calderoni
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2024
pagine: 84
E che mi dici? Storie e politiche della conversazione.
Fare letteratura: Giuseppe Pontiggia e il racconto. Atti del Seminario Milano, 21 dicembre 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 95
«La sfida, se le parole diminuiscono, è di dire di più» scriveva Giuseppe Pontiggia. La brevitas, cifra stilistica che contraddistingue l’autore sin dagli esordi di La morte in banca (1959), è risorsa espressiva di grande potenza nel suggerire nuove possibilità formali ed esistenziali – L’arte della fuga (1968), Vite di uomini non illustri (1993). Ripensata come soluzione efficace fino a trovare un vocabolario essenziale nella raccolta di detti e aforismi Le sabbie immobili (1991), resta mezzo privilegiato, al pari dell’ironia, per scardinare luoghi comuni e verità confezionate anche in Prima persona (2002). Viene a configurarsi, nelle opere di Pontiggia, un movimento della scrittura, tra equilibrio e agonismo, che è movimento della mente, dello sguardo, dei generi narrativi, nel segno dell’inventio. Un’estensione costante della conoscenza, dove ogni esperienza è indagata in una dimensione culturale e intersoggettiva. Per una scrittura in cui ogni scelta stilistica è radicata nell’etica, nel gioco rivelatore e nel rischio imprevedibile della letteratura. «L’etica del racconto», ci ricorda infatti Pontiggia, «è un’etica problematica, allusiva, centrifuga, che ha radici nel passato, ma si ramifica nel futuro imprevedibile del testo».
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2024
pagine: 100
Testi di Nadia Agustoni, Alessandra Aloisi, Roberto Barbolini, Marco Beck, Antonino Bondì, Domenico Calcaterra, Sara Calderoni, Enrico Campo, Gandolfo Cascio, Antonio R. Daniele, Laura di Corcia, Fabrizio Elefante, Giovanna Forlanelli Rovati, Vincenzo Gabardella, Bruno Quaranta, Juri Viganò, Silvia Tomasi.
Giuseppe Pontiggia. La parola come avventura
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 4
Sara Calderoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2019
pagine: 110
Elsa Morante e il romanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2018
pagine: 114
Il romanzo della Morante: una commistione di generi e varietà di registri, un dialogo costante con la letteratura per l'infanzia e il cinema, all'insegna della più moderna multimedialità. Un'autrice, per stile e scrittura, da considerarsi a tutti gli effetti internazionale. CISLE, Centro internazionale di studi sulle letterature europee: atti del convegno Elsa Morante a trent'anni dalla scomparsa tenuto a Milano il 3 Febbraio 2015
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 2
Sara Calderoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2018
pagine: 110
Il Maradagàl. Pensiero lettere arti. Volume Vol. 1
Sara Calderoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2017
pagine: 84
Gabriele Rossetti. Un protagonista ritrovato del nostro Risorgimento
Sara Calderoni
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
Gabriele Rossetti (Vasto, 18 febbraio 1783 – Londra, 16 aprile 1854) meriterebbe, più di altri, di uscire dal cono d’ombra cui è stata consegnata. La sua poesia di sdegno e di lotta, il suo impegno di cittadino e intellettuale risorgimentale fu, infatti, capace di guardare alla letteratura come a una delle espressioni morali più alte della civiltà, che ha il dovere di informare di sé le idee, il coraggio, l’autonomia di pensiero, l’ispirazione ai principi di responsabilità e di libertà di ogni cittadino.
L'amico dell'angelo. Riflessi
Dino Terra
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 216
I drammi “L'Amico dell'Angelo e Riflessi”, testo fra teatro e racconto, segnano l'esordio del giovane Dino Terra, che li pubblica nel 1927 per le Edizioni de «La Ruota Dentata»: la rivista dell'Immaginismo, movimento d'avanguardia da lui fondato. In un'originale interpretazione tecnico-formale dei generi, con modi provocatori, ironici e imprevedibili, Terra afferma la «Morale Splendente»: l'accettazione della corporeità nella sua pienezza e la rinascita dell'uomo consapevole del proprio destino. Ricco di estro e di un'insolita cultura filosofico-scientifica, Terra medita sulla morte, l'amore, le ragioni del male, le relazioni di spirito e materia in una dimensione conoscitiva e costruttiva dell'esperienza, individuale e collettiva. Così, al centro della sua ricerca, e in un rinnovato mito della Rivoluzione, è l'uomo nell'incessante possibilità di scegliersi e conquistarsi; sono le inquietudini, le contraddizioni dell'io fra conscio e inconscio - tutti i fantasmi dell'uomo moderno davanti a se stesso e alla storia.
Gli orsi di San Pietroburgo
Sara Calderoni
Libro: Copertina morbida
editore: Happy Art
anno edizione: 2013
pagine: 80
Età di lettura: da 6 anni.
Giuseppe Pontiggia. Fare letteratura insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il volume raccoglie gli Atti del II Seminario "Giuseppe Pontiggia. Fare letteratura insieme". Valorizzare il talento, la gioia di scoprire la parola necessaria, organizzato dal Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee (CISLE) e svoltosi in data 28 novembre 2019, nella Sala del Grechetto del Palazzo Sormani di Milano. Un Seminario con la testimonianza di scrittori che ci offrono l’esperienza di un Pontiggia, conosciuto di persona appunto, non solo nel ruolo di scrittore, intellettuale, maestro, sostenitore di talenti, ma anche di amico, di uomo illuminato, capace di salvaguardare lui per primo esperienze di valore. Ne emerge una figura sempre aperta all’ascolto, al confronto, dotata di senso di responsabilità verso sé stesso e gli altri, verso una letteratura sempre alla ricerca della parola necessaria, come vuole anche il titolo di questo Seminario. Una figura che viene a mancare in una società dove i giovani si lasciano facilmente influenzare da gusti alla moda, dalle opere massificate, in cui prevalgono i luoghi comuni e un conseguente deterioramento dei codici espressivi.