Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Pellerito

Che poi è tutto come nei blues

Che poi è tutto come nei blues

Sandro Pellerito

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2019

pagine: 124

Nel percorso fra l'ultimo banco del liceo e la linea d'ombra dei venticinque accadono eventi importanti nella vita di un "giovane esperto", ma il tempo corre veloce, e Bam ormai sente che la sua lunghissima adolescenza scricchiola. Avverte il cambiamento, e non capisce se questa storia del diventare adulti gli piaccia o no. Fortuna che ci sono gli amici di sempre, per chiacchierare nella loro strada di periferia, vicino ai bidoni della spazzatura, fino a tarda notte. Allora i pensieri si fanno più profondi e sembra di capire le cose della vita, almeno fino al giorno dopo. Neanche la musica che suona il loro gruppo, i No Destiny, ha più la spensieratezza di una volta, e Bam quello che pensa lo scrive alla sua Bologna sui muri, perché i social gli sembrano troppo lontani dai suoi luoghi. Ma anche se il futuro non si fa vedere e Bam ha l'impressione di essere arrivato fin là a colpi di sfiga, l'amore in tutte le sue forme e l'incanto di un'età in cui comunque tutto sembra ancora possibile sono lì a lottare, tutti i giorni e tutte le notti, per prendere un'altra volta il sopravvento.
13,50

Bam ama la sua città

Bam ama la sua città

Sandro Pellerito

Libro: Copertina morbida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2015

pagine: 113

"Sandro Pellerito è di una generazione di fumettisti che non piangono, la stessa del coetaneo Paz. O se c'è lacrima, è stemperata da sberleffo o tenerezza. E soprattutto dalla creazione di mondi autonomi, di città altre. Una risposta alle difficoltà di una città è costruirne una parallela. Che non vuol dire fuggirne. Piuttosto, è un atto di amore. Da questo nasce il personaggio di Bam, e di chi lo circonda. Bam è una Bologna immaginaria e al tempo stesso reale. È il filtro delle Cose Buone. È il sapere riconoscere, parafrasando il finale delle Città invisibili di Calvino, cosa e chi in mezzo all'inferno non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. Bam compie tappe nella sua Bologna, filtrata come un luminoso acquerello. Tappe di cambiamento, domande e dubbi sempre sospesi dal click dello spegnimento luce prima di addormentarsi. È eroe perché ha il cavallo dell'eroe che si chiami mountain bike o panda della mamma. E poi, last but not least, anzi leitmotiv di questo acquerello narrativo, perché Bam scrive la città e la città è il quaderno dell'eroe." (Dalla postfazione di Giusepe Viroli)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.