Libri di Sandra Zampa
Sul cibo, sul corpo e sul divenire della forma. Anoressia, bulimia e molto altro
Lucio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre, attraverso numerose esperienze cliniche, una possibilità di comprensione del sintomo alimentare (anoressia, bulimia, ecc.) che può essere di sostegno a pazienti e familiari e di supporto per la pratica clinica e psicoterapeutica. Più in generale, il libro può essere una grande opportunità per tutti coloro che sono interessati a riflettere sulla complessa relazione che intratteniamo nel corso della vita col cibo e con il corpo. Rifacendosi a Mondrian e soprattutto a Paul Klee con quelle che sono state definite le “anomalie controllate”, attraverso questo suo lavoro l’autore ci accompagna in una riflessione sul senso primario che il cibo assume nel corso della vita in termini di desiderio, relazione, dipendenza, crescita e sulla necessità dell’uomo di gestire mediante la forma profondi livelli emozionali, angosce, vissuti dolorosi e “minacce” evolutive. Ci riporta alla necessità di guardare al sintomo alimentare come rischio, come patologia, ma soprattutto come tentativo che, accolto in una prospettiva terapeutica multidisciplinare, può avviare mutamenti della forma di corpo, mondo affettivo e relazionale, proiettandoli verso una dimensione armonica non raggiunta fino a quel momento. Nella clinica questo significa che è indispensabile tollerare i tempi del costruirsi di forme della relazione terapeutica, ma soprattutto tollerare un’asimmetria temporale che investe il campo della cura tra urgenze e necessità del concreto e tempi di una costruzione interna e relazionale. L’autore ci propone anche quanto l’esperienza emotiva e relazionale correlata alla pandemia Covid-19 abbia avuto implicazioni a carattere catastrofico sulla forma della relazione con il cibo e con la corporeità, portando all’attenzione terapeutica l’esito di questo profondo sconvolgimento del vivere. Prefazione di Sandra Zampa, postfazione di Pietro Bria, introduzione di Filippo Maria Ferro.
I tre giorni che sconvolsero il PD
Sandra Zampa
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
pagine: 112
Che cosa è accaduto nel PD nei giorni dell'elezione al Quirinale? Come sono state accolte le candidature di Franco Marini e di Romano Prodi? Che significato ha avuto la bocciatura dell'ex premier Prodi? Si è trattato di un disegno politico o di un "caso" di indisciplina? Chi è stato colpito dal tradimento dei "101"? Quale giudizio e quale reazione si è prodotta tra i militanti, gli iscritti e gli elettori del centrosinistra? Questo libro ricostruisce la dinamica dei fatti, ancora poco chiari, che si sono svolti a metà aprile scorso. Lo fa anche dando la parola agli elettori, ai simpatizzanti e agli iscritti che hanno gridato alto e forte la propria delusione. La domanda cui cerca di dare risposta è: il Partito Democratico è mai nato davvero? Una ricostruzione ponderata e completa che terrà conto degli effetti prodotti dal governo Letta.
L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 216
Perchè il cristianesimo è stato vincitore nello scontro con le religioni pagane e le filosofie dominanti nell'impero romano? A questo interrogativo sono state date diverse risposte che hanno posto in risalto l'una o l'altra causa dell'affermazione cristiana. Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni storici stranieri, si propone di portare l'attenzione su una delle suddette cause: l'intolleranza del cristianesimo nei confronti di altre forme religiose presenti nell'impero romano, intolleranza radicata nella convinzione dei cristiani di professare l'unica religione vera. I saggi trattano l'argomento da un punto di vista storico, ricostruendo il contesto giuridico, politico, religioso e teologico dei primi secoli dell'era cristiana.