Libri di Samanta Bartocci
Villard. A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni: Attraversamenti e Radicamenti Europei. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il volume raccoglie gli esiti della call for contributions A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni: Attraversamenti e Radicamenti Europei nata in seno alla rete VILLARD con l'obiettivo di costruire un tavolo critico intorno al tema progettuale del rapporto tra migrazioni e paesaggio contemporaneo secondo l'assunto che vede il fenomeno migratorio rappresentare un punto di vista inedito attraverso cui osservare le dinamiche insediative in atto. L'ipotesi alla base dell'iniziativa riguarda quindi la possibilità di istruire una ricerca scientifica in cui il ruolo delle discipline afferenti alla progettazione architettonica possa essere trainante rispetto alla comprensione dei fenomeni di trasformazione in corso e alla costruzione di scenari futuri per i paesaggi italiani. A.M.A.R.E. rappresenta l’esito finale e al tempo stesso la metonimia di questa ricerca sperimentale. Un affresco multiscalare che punta a costruire una rappresentazione dinamica dell’Italia più vicina alla realtà delle indelebili carte geografiche che persistono nella nostra memoria.
ILS. Innovative Learning Space. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 214
Il libro raccoglie i risultati di “ILS. Innovative Learning Spaces”, una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli studi di Sassari) con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
Building and drawing. Noeroarchitects
Massimo Faiferri, Samanta Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2022
pagine: 356
Jo Noero è un architetto sudafricano. Si è fatto un nome a livello internazionale durante l’Apartheid, lavorando per le ONG, Desmond Tutu e la Chiesa anglicana su scuole, centri comunitari, chiese e case nelle township, in particolare a Soweto. Con l’avvento della democrazia, il lavoro di Noero si è ampliato, infine includendo la progettazione di uffici, edifici pubblici, scuole e le case di alcuni dei principali eroi dell’anti-Aparhteid, imprenditori e personalità artistiche del Sud Africa. Noero ha completato oltre 200 edifici ed è noto soprattutto per “The Red Location Precinct”. Questo è stato nominato il miglior edificio del mondo agli Icon Awards 2013 a Londra, mentre il “Red Location Museum” ha vinto il Premio Lubetkin nel 2006 per il migliore edificio al di fuori dell’UE, così come il Dedalo Minosse President’s Award, il RIBA International Award ed il World Leadership Award per l’architettura pubblica. Questa pubblicazione affronta l’intera carriera di Jo Noero, dai lavori iniziali ad oggi, e, mentre fornisce un ritratto dell’ambiente in evoluzione del Sud Africa, offre uno spaccato sull’etica professionale e l’approccio disciplinare di “Noeroarchitects” alla progettazione dell’ambiente costruito.
Red location cultural precinct. Noeroarchitects
Samanta Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 118
Red Location Cultural Precinct è un progetto di rinnovamento per la creazione di un luogo di patrimonio pubblico a Red Location, il distretto di New Brighton a Port Elizabeth, Sud Africa. L'architetto Jo Noero ed il suo staff hanno lavorato su questo ambizioso progetto di trasformazione per gli ultimi 15 anni, con l'obiettivo di costruire un nuovo centro nella parte di città più devastata dalla pianificazione urbanistica durante l'apartheid.
ILS. Innovative Learning Space
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il libro raccoglie i risultati di ILS (Innovative Learning Spaces), una summer school organizzata dal laboratorio di ricerca Ecourbanlab del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica) dell’Università degli studi di Sassari con l’obiettivo di investigare approcci innovativi al progetto degli ambienti di apprendimento, i quali poi possano diventare riferimento per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi edifici scolastici.
Territori post-industriali. Visioni per il futuro dell'ex cementificio
Samanta Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Questo lavoro discute di un territorio della post-industria per rintracciarne nuovi ancoraggi. Il richiamo è alla ricerca della città. Una città in un rinnovato equilibrio con l'ambiente, cercando in primo luogo ciò che è ricorsivo e ricorrente. Si esplorano le potenzialità dilatate della dismissione di un'area industriale, con una storia e un'immagine forte e connotante, a partire dall'esperienza didattica, di studenti e docenti di Architettura ad Alghero, che ha coinvolto la popolazione e gli amministratori di Muros. Un'esperienza che si è fatta visione e progettualità, alla ricerca di una nuova funzione, di una nuova fisicità, di una nuova identità, di una nuova dimensione della città.
Housing the emergency the emergency of housing. New forms of living for cities of third millennium. Ediz. italiana e inglese
Massimo Faiferri, Samanta Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2013
pagine: 420
Nel dicembre 2009 un gruppo di docenti e studiosi di architettura ha organizzato un convegno internazionale sull’abitare in situazioni di emergenza. La conferenza si è sviluppata attraverso la crescente consapevolezza di come l’alloggio rappresenti un bisogno primario per quel oltre di un miliardo di persone che vivono in condizioni precarie in tutto il mondo. L’ambizione del convegno era quella di portare il diritto di ciascuno a casa in cima alla lista dei problemi del terzo millennio. Il volume raccoglie le presentazioni del convegno, le quali hanno indagato sia i processi alla base delle difficoltà di risiedere nelle nostre città, sia i problemi dell’abitare in situazioni imprevedibili e catastrofiche. Nel loro insieme i contributi articolano il tema della residenza in relazione al concetto di emergenza e mettono in luce l’urgenza di un progetto capace di restituire dignità all’idea di abitare.