Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Scarpino

La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario

La guerra «cafona». Il brigantaggio meridionale contro lo Stato unitario

Salvatore Scarpino

Libro: Libro in brossura

editore: BE Editore

anno edizione: 2005

La proclamazione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, segnò formalmente l'unità del Paese, anche se ancora mancavano Roma e le Venezie. La nascita del Regno non significò, però, il ritorno della pace. In quello stesso periodo, infatti, s'inaspriva nel Mezzogiorno la "sciagurata e ingloriosa guerra" (la definizione è di Aurelio Saffi) che contrapponeva le truppe del nuovo Stato ai ribelli meridionali. Nell'armata cafona c'erano nostalgici dei Borbone, cittadini feriti dai soprusi del nuovo potere, pastori e braccianti senza terra che si ribellavano ai nuovi assetti proprietari, criminali comuni. La guerriglia impegnò nel Sud oltre centomila soldati del Regio esercito.
9,50

Seppellite Mussolini. Un dramma italiano da Salò alla Seconda Repubblica

Seppellite Mussolini. Un dramma italiano da Salò alla Seconda Repubblica

Salvatore Scarpino

Libro: Libro rilegato

editore: BE Editore

anno edizione: 2004

pagine: 231

Questo libro è una sorta di educazione sentimentale e sociale di un giornalista nell'Italia delle due Repubbliche, la Prima e la Seconda, anzi delle tre, perché in ogni riga è presente la prima di tutte, quella di Salò. Dalle fascinazioni mussoliniane dell'infanzia alla consapevolezza delle ragioni democratiche, il racconto è l'occasione per evocare gli umori profondi della destra italiana postfascista, le credenze, le fragilità e le illusioni di un'Italia minore, perdente, anzi vinta, con l'intento di contribuire alla comprensione di un periodo che soltanto adesso si comincia a guardare col necessario distacco.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.