Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Prisco

Ritornano le piccole patrie? Autodeterminazione territoriale secessione referendum
34,00

Ambiente è valore costituzionale. Crisi del sistema e nuove prospettive di tutela

Ambiente è valore costituzionale. Crisi del sistema e nuove prospettive di tutela

Francesca Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume analizza il paradigma ambiente territorio, ponendo come ipotesi che l'unico elemento in grado di descrivere l'evanescenza del concetto di ambiente sia il territorio. Esso ne costituisce la forma e lo spazio della cittadinanza, trasformando il governo del territorio nel governo dell'ambiente. Ciò consente di rileggere la tutela di posizioni giuridiche immediatamente incidenti o derivanti dalle azioni amministrative su di esso eseguite e degli interventi legislativi che ne sono alla base. Da qui si pongono le basi teoriche per una nuova idea: il diritto allo sviluppo sostenibile. Prefazione di Salvatore Prisco.
12,00

La musica della vita. Quaderno di biopolitica e bioetica di una giurista
14,00

Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive

Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive

Salvatore Prisco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XVI-278

Gli scritti raccolti in questo libro sono dettati dalla convinzione che non altro modo fruttuoso di studiare e di comprendere il diritto, se non mantenendo un confronto critico costante con la storia e quindi con le radici risalenti dei temi di volta in volta indagati, nonché osservando forme e modi della loro recezione da parte della società che principi e norme del diritto intendono appunto regolare. Quelli della prima parte si interrogano in particolare su modelli e varianti del costituzionalismo, nonché su nodi e personaggi notevoli della storia costituzionale italiana, mentre - nei lavori che compongono la seconda e la terza parte - si documenta una lunga consuetudine di riflessione del loro autore intorno al tema della forma di Stato e di governo del Paese, riguardato negli sviluppi diacronici e della prassi e del dibattito dottrinale.
26,00

Fedeltà alla Repubblica e obiezione di coscienza. Una riflessione sullo Stato laico
23,00

Avvocà, per ora grazie 2. E la storia continua

Avvocà, per ora grazie 2. E la storia continua

Giuseppe Caravita di Toritto

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2017

pagine: 230

Tornano le incredibili storie di avvocati raccontate da Giuseppe Caravita di Toritto. Il presente volume raccoglie 40 episodi inediti... In più ripropone tutti e 50 i racconti pubblicati nella prima edizione («Avvocà, per ora grazie. Piccole storie di un gran bel mestiere») e quelli pubblicati in seguito nel volume «Uno di duecentocinquantamila». Sono storie di avvocati che potrebbero essere le storie che tutti gli avvocati potrebbero avere vissuto. Sono come una piccola telecamera nascosta che riprende scene di tutti i giorni. Sono ambientate nei tribunali e negli studi o raccontano fatti di una avvocatura che sembra non esserci più, travolta dall'ansia di una giustizia sempre più in difficoltà. Eppure molti avvocati anche oggi possono riconoscersi in questi piccoli, veloci ritratti che riescono ad essere sia commoventi che ironici e divertenti. Prefazione di Salvatore Prisco.
18,00

Laicità. Un percorso di riflessione

Laicità. Un percorso di riflessione

Salvatore Prisco

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 181

La laicità dello Stato e le sue dimensioni attuali sono il problema cruciale che nel nostro tempo investe le società aperte dell'Occidente, tra richieste esigenti di presenza anche nello spazio pubblico da parte di individui e gruppi la cui identità è fortemente orientata da motivazioni religiose, riconoscimento istituzionale del pluralismo ideologico e di fedi, ricerca di limiti ragionevoli e condivisi ad un confronto che, nel suo ordinato svolgimento, arricchisce la vita democratica, ma che - se non fosse correttamente "arbitrato" - la sommergerebbe. Questa raccolta di scritti fa il punto su vecchi problemi e nuove sfide, indicando nella tolleranza, nella solidarietà e nello spirito dialogico i principi ispiratori per evitare gli opposti rischi del relativismo radicale e dei ghetti spirituali reciprocamente chiusi.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.