Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Panzarella

Le divisioni necessarie. I Patriarchi tra conflitti e fraternità

Le divisioni necessarie. I Patriarchi tra conflitti e fraternità

Salvatore Panzarella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2024

pagine: 192

Fino a che punto è possibile l’unità fra gli uomini e nel popolo di Dio? Ognuno di noi fa esperienze che ci confermano la difficoltà della condivisione di idee, di progetti, di intenti. Leggendo le storie delle origini d’Israele nelle vicende dei Patriarchi si rimane colpiti dal fatto che conflitti e conseguenti separazioni hanno accompagnato in maniera costante la trasmissione della promessa ad Abramo. Le divisioni sono una sorta di “principio di selezione” su cui si è costruita l’identità del popolo eletto ed elemento necessario alla composizione della fraternità tra i dodici figli di Giacobbe. Perché il tema dell’unità non diventi una visione idealistica e utopica vale la pena rileggere, attraverso un’esegesi attenta ma accessibile a tutti, quei racconti dei cicli patriarcali in cui le divisioni sono state necessarie.
18,00

Giuda. La storia vera

Giuda. La storia vera

Salvatore Panzarella

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2022

pagine: 192

Chi è Giuda? Ha preso veramente i 30 denari? Quali sono le prove della sua impiccagione? Ha tradito Gesù o anche la sua comunità? Una esplorazione dei quattro vangeli per fare chiarezza sulla figura di Giuda. Attraverso il metodo narrativo e cogliendo le diverse prospettive dei quattro evangeli si fa definitivamente chiarezza. La verità su Giuda ha a che fare non soltanto con la rottura del legame con il Maestro ma anche con la stessa comunità dei Dodici. Questa è la "ferita" dell'abbandono di "uno dei Dodici" e mai rimarginata! Questo è il dato da cui parte il racconto per cercare il discepolo "perduto" e mai tornato.
17,00

Il Maestro sposo. La cristologia delle donne nel vangelo di Giovanni

Il Maestro sposo. La cristologia delle donne nel vangelo di Giovanni

Salvatore Panzarella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 224

Esistono già studi monografici sulla cristologia del Quarto Vangelo che ne hanno rilevato i tratti fondamentali. Anche l’indagine sui personaggi giovannei in questi ultimi decenni è stata ampiamente approfondita. Nella straordinaria profondità del racconto di Giovanni rimane comunque possibile e perciò doveroso percorrere strade nuove. Questo studio è un tentativo a suo modo inedito di entrare dentro il Mistero di Gesù con lo sguardo, la voce e la sensibilità delle donne co-protagoniste della vicenda evangelica. Le loro parole e i loro gesti formano una testimonianza corale e al tempo stesso personalissima su Cristo elaborata sul doppio e complementare filo rosso del discepolato e della nuzialità. Si delinea in questo modo un punto di vista tutto femminile sull’apocalisse/rivelazione del Figlio di Dio, Maestro e Sposo della nuova umanità/Chiesa nata dallo Spirito e dal fianco di Lui, addormentato sulla croce. Un viaggio da Cana al sepolcro vuoto e dalle nozze annunziate a quelle celebrate negli eventi pasquali che rende possibile ricostruire una “cristologia delle donne” più profonda e coerente di quella che si può ricavare dai personaggi maschili.
16,50

Il pungolo e il pastore. Le parabole lucane lette ai preti e ai diaconi

Il pungolo e il pastore. Le parabole lucane lette ai preti e ai diaconi

Salvatore Panzarella

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 80

«La Parola di Dio ha sempre funzione di pungolo perché ci sprona ad andare avanti specialmente quando siamo tentati di fermarci di fronte alle difficoltà, ad accomodarci in un cristianesimo stanco e imborghesito». Dalla prefazione di Mons. Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù.
10,00

Giona. Tra crisi e rinnovamento del ministero profetico

Giona. Tra crisi e rinnovamento del ministero profetico

Salvatore Panzarella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 100

Articolando l'analisi narrativa con l'indagine retorica e quella intertestuale, questo studio tenta di cogliere il centro del libro di Giona nel passaggio a un nuovo modo di intendere l'esperienza profetica in Israele su una teologia aperta alla prospettiva universalistica. Il personaggio protagonista è colto come paradigma di una linea di pensiero nazionalista che, se perseguita a oltranza, rischia di mettere fine al ministero del profeta in Israele. Il racconto è colto come un tentativo audace e senza compromessi di fare autocritica all'interno del corpus dei Dodici Profeti minori per trovare una via di innovazione necessaria a orientare il cammino d'Israele alla luce dei risvolti sempre inediti della parola di Dio.
10,90

Visione del Cristo angelo in Apocalisse

Visione del Cristo angelo in Apocalisse

Salvatore Panzarella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Uno studio monografico sulla questione della cristologia angelomorfa dell'Apocalisse, considerata non come aspetto marginale della sua rappresentazione del Cristo, ma come chiave di lettura dell'intero libro nella sua forma definitiva.
15,50

L'angelo e Giovanni. Teologia, cristologia ed estetica nel libro dell'Apocalisse

L'angelo e Giovanni. Teologia, cristologia ed estetica nel libro dell'Apocalisse

Salvatore Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 532

Un approccio che fonda, attraverso strumentazioni propriamente esegetiche, la complessa questione della percezione sensibile della trascendenza divina nella rivelazione biblica, cogliendone i tratti emblematici nell'Apocalisse.
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.