Libri di Salvatore La Rosa
Altri scritti scelti
Salvatore La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 312
Ad integrazione dell’unitaria raccolta di “Scritti scelti” già pubblicata nel 2011, ho ritenuto di dover procedere alla raccolta ed unitaria ripubblicazione (questa volta, in rigoroso ordine cronologico) anche dei lavori che ho avuto occasione di dare alle stampe successivamente; e le ragioni che hanno animato questa nuova iniziativa in larga misura rimangono quelle già evidenziate nella Prefazione ai precedenti volumi. Ribadisco, quindi, di essere dell’avviso che iniziative di questo tipo possono essere utili, oltre che per agevolare il reperimento di lavori talora risalenti ad epoche non poco lontane, anche per meglio cogliere la genesi e l’evoluzione del pensiero del loro autore. Ma sento qui di dover aggiungere che la decisione di procedere alla pubblicazione di questa finale raccolta di scritti è stata anche determinata dal crescente disagio in me provocato dalle vicende che nel nostro Paese da ormai non pochi anni caratterizzano gli approcci scientifici e politico-giuridici alle problematiche tributarie. Chi scrive ha avuto la fortuna di avviare i propri studi in un’epoca governata da una classe politica di gran lunga migliore di quella attuale, e di fruire anche della benevola attenzione di grandi Maestri del diritto (e penso soprattutto ad Enrico Allorio, Gian Antonio Micheli, Enzo Capaccioli, ed Antonio Berliri) che non poco avevano contribuito alla preparazione ed al varo (nel giro di appena due anni!) di quella profonda ed organica Riforma del preesistente ordinamento tributario italiano che fu attuata nei primi anni settanta del secolo scorso; ma penso che quel rapporto di proficuo connubio tra il mondo della “politica” e quello dei “Maestri del diritto”, ancora esistente sino alla fine del secolo scorso (come testimoniano il varo – nel 1997 – dei decreti delegati sulla riforma della disciplina delle sanzioni fiscali e l’emanazione – nel 2000 – dello “Statuto del contribuente”), sia entrato in una sempre più evidente crisi negli ultimi decenni; e ciò come convergente conseguenza (per un verso) del dilagare del populismo nell’azione politica, nonché (e per altro verso) del sempre più esteso ricorso alle tecnologie informatiche per l’assolvimento dei compiti rispettivamente propri sia dei contribuenti che degli Uffici e dei giudici tributari...
Principi di diritto tributario
Salvatore La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 456
In questa nuova edizione dei miei "Principi di diritto tributario" si compie un disegno a lungo coltivato e molto gradualmente attuato: quello di procedere alla stesura di un testo istituzionale (di primo livello) fondato sulla distinzione tra le quattro grandi aree tematiche che concorrono a costituire la complessiva materia: il sistema tributario, i doveri e diritti del contribuente, le attività amministrative tributarie, la giustizia tributaria. Le ragioni che hanno alimentato questa iniziativa sono ovviamente di natura soltanto didattica; e di un duplice ordine. Vi è, da un lato, la sensazione dell'inadeguatezza, a fronte delle caratteristiche proprie delle moderne discipline tributarie, di quella distinzione tra argomenti di parte "generale" e "speciale" che viene ancora normalmente seguita nei nostri testi universitari. Per quel che è stata la mia esperienza, essa spesso comporta l'ingiustificato sacrificio dell'una a dell'altra parte, può alimentare l'erroneo convincimento dell'esistenza di una divaricazione tra astratte questioni teoriche e concrete discipline dei tributi; e comunque espone gli studenti a difficoltà di apprendimento che forse possono essere ridotte fondendo quelle due diverse parti in un unitario percorso formativo. In positivo, il ricorso ad una partizione per aree tematiche mi pare d'altra parte di per se stesso suggerito dalla natura composita della materia, e dalla compresenza in essa di nozioni, istituti, regole e principi che sono, ad un tempo: principalmente di tipo economico-giuridico nella disciplina sostanziale delle imposte, essenzialmente civilistici in quella delle situazioni soggettive dei contribuenti, amministrativistici in quella delle attività dell'Amministrazione finanziaria, e prevalentemente processualistici quando si passa alle regole e agli istituti volti alla soluzione dei conflitti tra cittadino e Amministrazione finanziaria. In definitiva, l'abbandono della tradizionale distinzione tra parte "generale" e "speciale" può dirsi frutto del convincimento che il distinto riferimento alle singole aree tematiche, proprio per la loro relativa omogeneità contenutistica, consenta di mettere più facilmente a fuoco i principi e le regole proprie di ciascun settore; come anche il loro reciproco integrarsi nel quadro del complessivo ordinamento tributario.» (dalla Prefazione)
Mobilità e sviluppo turistico della Sicilia
Salvatore Amoroso, Salvatore La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Grafiche Palermitane
anno edizione: 2013
pagine: 164
Scritti scelti: Scienza del diritto ed evoluzione delle discipline tributarie-L'interpretazione delle leggi tributarie e l'elusione fiscale
Salvatore La Rosa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 1130
Teoria musicale
Salvatore La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2012
pagine: 86
La qualità delle relazioni umane nell'Università
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Un testo che riserva una specifica attenzione alla qualità delle relazioni umane nell'Università, postulandone l'importanza attraverso un'ampia ed articolata riflessione sui suoi molteplici aspetti e visioni. Il rapporto intergenerazionale tra professore e studente risulta, infatti, particolarmente significativo nella misura in cui l'Università coltiva, oltre che il futuro professionale dei suoi studenti, anche l'uomo in quanto persona.
Biopolitica: prospettiva globale per governare la vita
Salvatore La Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: If Press
anno edizione: 2008
pagine: 240
Sempre più spesso, si parla di biopolitica. Molte volte, però, senza sapere che tale concetto trova la sua origine e il suo significato nella bioetica. È opportuno far chiarezza su questo aspetto fondamentale, onde evitare interpretazioni improprie ed utilizzi scorretti. Soprattutto, da parte di chi già la riduce miseramente a una nuova "tendenza" della politica contemporanea. La biopolitica non è una moda, il cui "costume" va indossato per dimostrare di essere al passo con i tempi. Al contrario, è una prospettiva pratica di "fare politica" sulle questioni della vita umana che mira a coinvolgere tutti. Alla luce di questa esigenza, è necessario seguire un percorso espositivo finalizzato a definire la biopolitica e a individuare importanti aspetti per la sua piena comprensione. Tra questi, in maniera particolare, vanno segnalati: la crisi etica della politica e le interconnessioni tra globalizzazione, poteri, democrazia e diritti umani. In questo modo, si avrà una visione più vasta e attualizzata della politica, così da far emergere che la politica stessa riguarda ogni persona umana: sia nel suo senso generale, sia in quello particolare della biopolitica.
Principi di diritto tributario
Salvatore La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 480
Principi di diritto tributario
Salvatore La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 480
Principi di diritto tributario
Salvatore La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 478
Argomenti trattati: i tributi e le norme tributarie; i doveri e i diritti del contribuente; i doveri e i diritti tributari fondamentali; i doveri e i diritti tributari di settore; la disciplina delle prestazioni tributarie; l'amministrazione finanziaria; organizzazione e compiti degli uffici finanziari; l'attività di indirizzo; l'attività conoscitiva; l'attività di accertamento; l'attività di riscossione; l'attività sanzionatoria; la giustizia tributaria; lineamenti sistematici; il processo tributario.