Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore De Vincenzo

Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 7

Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 172

Analysis Archaeologica. An International Journal of Western Mediterranean Archaeology. Monograph Series funded by the Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
30,00

Guida archeologica di Erice

Guida archeologica di Erice

Salvatore De Vincenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 87

15,00

Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 5
30,00

Erice tra mito, storia e archeologia. Le indagini archeologiche alla cinta muraria e al castello. Catalogo della mostra (Erice, 29 marzo-30 giugno 2018)

Erice tra mito, storia e archeologia. Le indagini archeologiche alla cinta muraria e al castello. Catalogo della mostra (Erice, 29 marzo-30 giugno 2018)

Chiara Blasetti Fantauzzi, Salvatore De Vincenzo, Rossella Giglio

Libro: Libro rilegato

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 130

Catalogo della mostra "Erice, Polo Museale A. Cordici", 29 marzo-30 giugno 2018.
15,00

Modelli mediterranei ed elaborazioni locali. Le mura di Erice nel quadro delle fortificazioni del Mediterraneo occidentale alla luce delle indagini stratigrafiche

Modelli mediterranei ed elaborazioni locali. Le mura di Erice nel quadro delle fortificazioni del Mediterraneo occidentale alla luce delle indagini stratigrafiche

Salvatore De Vincenzo

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2016

pagine: 188

I sistemi difensivi antichi vanno intesi come strutture che costituiscono l'esito di un complesso sistema di fattori naturali, culturali e politici. Per la definizione della loro forma e delle loro tecniche costruttive ha giocato, infatti, un ruolo decisivo il contesto economico, quello naturale e naturalmente la tipologia di materiale da costruzione di cui si disponeva, con le conseguenti possibilità e limiti che ne conseguirono. È nell'ambito dell'analisi relativa alle fortificazioni che s'inserisce il lavoro di seguito presentato. L'indagine archeologica alla cinta muraria di Erice ha avuto come obiettivo la definizione degli aspetti relativi alla cronologia ed allo sviluppo topografico e strutturale delle mura di questa città nella diacronia. Tenuto però conto dell'importanza non solamente difensiva delle fortificazioni ma anche in termini di connotazione culturale dell'insediamento, si è tentato nell'ambito di queste indagini di definire il contesto storico nonché la matrice culturale alla base delle varie fasi di queste mura.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.