Libri di Salomon Trismosin
Splendor solis
Salomon Trismosin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 160
Di tutti i testi alchemici illustrati, lo Splendor solis, risalente al XVI secolo, è forse il più famoso. Con le sue illustrazioni allegoriche e le istruzioni dettagliate della Grande Opera, ossia la trasmutazione del materiale vile (la materia prima) in Pietra Filosofale, questo manoscritto fa entrare il lettore moderno nella mente dell'alchimista rinascimentale. Le immagini sono accompagnate dall'eccellente traduzione di Joscelyn Godwin del testo originale in tedesco, e da una serie di commenti illuminanti, scritti da tre esperti di alchimia: il professor Stephen Skinner spiega in che modo il simbolismo del testo e delle illustrazioni descrive i processi fisici dell'arte alchemica; il professor Rafal T. Prinke esplora il pensiero corrente riguardo la paternità sia del testo che delle immagini, presentando lo Splendor solis come il punto di svolta nella storia dell'iconografia alchemica col suo passaggio dalla tradizione medievale a quella barocca, e offrendo una nuova e affascinante teoria riguardo l'autore delle illustrazioni originali; la professoressa Georgiana Hedesan esamina la leggendaria figura di Salomon Trismosin e la sua creazione da parte dei seguaci di Paracelso, spiegandola come un tentativo d'integrare il loro maestro all'interno di una linea di discendenza di antichi filosofi alchimisti.
Il toson d'oro o il fiore dei tesori
Salomon Trismosin
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 232
Lo "Splendor Solis" è uno dei più celebri trattati della letteratura ermetica. L'opera è nota anche sotto il titolo "La Toyson d'Or ou La Fleur des Thresor". Anna Maria Partini, dopo uno studio introduttivo che precisa le caratteristiche alchemiche dell'opera, evidenzia i collegamenti tra il mito di Giasone e l'Alchimia, penetra nel simbolismo velato dei colori e negli emblemi dell'Ordine cavalleresco del Toson d'Oro e estende l'indagine a quegli alchimisti (Mennens, Fictuld, Canseliet) che hanno posto in risalto il carattere ermetico dell'Ordine borgognone. In appendice è riportato un piccolo poema con la spiegazione dell'emblema ermetico del Vitriol, pubblicato per la prima volta nell'Aurum Vellus (1598).