Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabrina Tosi Cambini

Antropologia pubblica. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

Antropologia pubblica. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il fascicolo si compone di un Dossier dedicato alle Ecologie degli ambienti urbani: sfide applicative curato da Luca Rimoldi, Giacomo Pozzi e Sabrina Tosi Cambini. “Attraverso l’esperienza etnografica” – scrivono i curatori e la curatrice – “la presenza dell’antropologia nell’urbano (…) si rende anche come capacità di agire il presente”. I nove articoli che compongono il Dossier rendono conto delle posture teoriche e metodologiche che sorreggono il progetto scientifico avanzato attraverso UrbE-Lab Urban Environment Lab (Antropologia Applicata agli Ambienti Urbani) e che vengono ripercorse nella densa introduzione. Non potevano che essere ampi i quadri teorici di riferimento, diversificati gli ambienti urbani in cui sono condotte le etnografie; da Roma a Biella e Bangkok, fino a Milano, Catania, Atene e Rio de Janeiro. L’Istmo di Tehuantepec è invece il contesto in cui operano Beatriz Gutiérrez Luís, Roselia Gutiérrez Luís e Gisela Baloés Gutiérrez, attiviste della organizzazione comunitaria Monapaküy, intervistate da Cristiano Tallè nella sezione Confronti. A completare il fascicolo il Rapporto di ricerca di Giada Gentile, che riflette da insegnante-antropologa sulle “seconde generazioni” nei contesti educativi e due proposte di lettura nella sezione Recensioni: Marco Aime recensisce il volume a cura di Roberta Bonetti e Cristiana Natali La pratica della ricerca antropologica; mente Francesca Cerbini presenta il testo di Luca Citarella e Antonino Colajanni Antropologia applicata e questione indigena in America Latina.
36,00

ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi

ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2022

pagine: 221

Il volume restituisce la ricchezza del dialogo interdisciplinare nel lavoro territoriale, attraverso l’esperienza di ConcertAzioni, un progetto svoltosi dal 2018 al 2022 in alcuni quartieri “sensibili” della città di Firenze. La scelta delle autrici e degli autori è stata quella di mostrare il mosaico e l’intreccio di saperi, metodologie e pratiche nella implementazione di azioni multidimensionali e multilivello, rivolte ad adolescenti, alle loro famiglie, nonché a docenti e operatori, avvicinando scuola e territorio secondo una prospettiva collaborativa e interdipendente. I saggi presenti, che ricalcano la natura ibrida e sistemica del lavoro realizzato, restituiscono uno sguardo attento alla sensibilità etnografica, agli impliciti dei contesti educativi, all’approccio, all’apprendimento e alla formazione professionale nonché al rapporto fra scuola, famiglie e cittadinanza, fornendo alle agenzie educative e a tutti i soggetti coinvolti nei processi educativi strumenti e chiavi di lettura intersezionali per interrogare e agire in modo competente la complessità odierna.
20,00

Altri confini. Storia, mobilità e migrazioni di una rete di famiglie Rudari tra la Romania e l'Italia

Altri confini. Storia, mobilità e migrazioni di una rete di famiglie Rudari tra la Romania e l'Italia

Sabrina Tosi Cambini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 300

Attraverso uno sguardo pendolare, ora più approfondito sulla realtà di provenienza ora più su quella di arrivo, si traccia la storia di una rete di famiglie che interseca la grande Storia tra la prima e la seconda guerra mondiale, lo spostamento dei confini romeni-bulgari e lo scambio delle popolazioni, l'arrivo del comunismo, l'abbandono del mestiere di lingurari (fabbricatori di utensili in legno per la casa), la fine del regime, l'incremento della povertà, la partenza. Dalla “costruzione di una comunità”, si passa alla ricostruzione dei percorsi migratori, dei loro motivi, priorità e scelte. Quella che presentiamo è una mobilità sofferente, i cui protagonisti trovano nell'intimità culturale possibilità di ancoraggio che permettono loro di affrontare la molteplicità delle insicurezze sociali, alle quali trasversalmente la maggior parte della popolazione è sempre più esposta. Le loro vite parlano anche delle nostre, in una circolarità riflessiva che permette di collocarli e collocarci in una storia comune.
28,00

Gente di sentimento. Per un'antropologia delle persone che vivono in strada
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.