Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabino Ayestarán

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Sabino Ayestarán

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 96

«Nella nostra cultura religiosa, siamo stati educati al moralismo. [...] Sentirsi colpevoli o colpevolizzare gli altri costituisce un grande impedimento per la comunicazione. Dobbiamo abbandonare questa prospettiva moralistica per imparare ad analizzare i meccanismi psicologici e sociali che intervengono nella creazione dei conflitti umani» (dall’Introduzione).L’autore, che aveva precedentemente affrontato il tema della maturazione del soggetto nel volume La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario, accosta ora la spinosa problematica del conflitto. Indagare che cosa accade quando ci si sente vittime dell’incomprensione e dell’egoismo dei propri confratelli è importante per relativizzare i sentimenti negativi, superarli in fretta, recuperare la pace interiore e imparare a vivere meglio le situazioni conflittuali future. Il volume aiuta ad analizzare la situazione di conflitto (prima parte), ponendosi specificatamente nella prospettiva dei singoli (seconda parte) e del gruppo (terza parte), per concludere esaminando anche le dinamiche che intercorrono tra gruppi diversi (quarta parte). Lungo l’intero percorso, l’autore si avvale di utili test ed esercitazioni.
9,10

La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario

La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario

Sabino Ayestarán

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 96

Non diversamente dagli altri gruppi umani, le comunità religiose rispondono alle leggi che regolano i rapporti tra individui e comunità. Nel descrivere tali rapporti gli studi più recenti hanno superato l'opposizione tra il polo individuale e quello collettivo, per affermarne il carattere psicosociale: i rapporti vengono costruiti dalla comunità nell'interazione sociale; la responsabilità personale non viene esclusa, ma occorre collocarla in un contesto sociale. Il volume aiuta a integrare la maturazione personale (prima parte) nella costruzione della comunità religiosa (seconda parte), per giungere a definire il funzionamento della comunità (terza parte), avvalendosi di test ed esercitazioni.
7,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.