Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Trinchese

La Libia nella storia d'Italia (1911-2011)

La Libia nella storia d'Italia (1911-2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2015

pagine: 249

A un secolo dalla conquista italiana della Libia, studiosi italiani e libici offrono al lettore una riflessione sulle radici e sui problemi ancora aperti di una storia dura e controversa. Passato e presente delle relazioni tra due paesi chiave del Mediterraneo sono proposti attraverso una lettura multifocale sulle origini e lo sviluppo dei rapporti italo-libici dal periodo coloniale a oggi. Un libro che aiuta a capire una vicenda storica che comincia ancora prima dell'occupazione e non si conclude con l'indipendenza libica.
24,00

Le cinque dita del sultano. Turchi armeni arabi greci ed ebrei nel continente mediterraneo del '900
11,60

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Turchia d'Europa. Le ragioni di un ritorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 192

Perché la Turchia in Europa? Gli autori del libro ragionano sulle possibili risposte a questa domanda, offrendo al lettore due prospettive: quella della storia, che percorre a ritroso il cammino delle due realtà evidenziandone i punti di convergenza, e quello degli studiosi dell'attualità, che fotografano l'approdo nell'oggi del percorso turco. Un doppio sguardo che non restituisce, tuttavia, un'immagine sdoppiata ma al contrario, consente di mettere a fuoco le complessità e contribuisce a una riflessione più consapevole sul dialogo ancora troppo esitante fra Turchia ed Europa.
18,00

Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 368

Gli studi sull'Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o altrimenti a spostarsi sulla più immediata attualità. Questo volume, nel quale sono raccolte le ricerche compiute da un gruppo di giovani studiosi nell'ambito di un progetto Interreg coordinato dal comune di Pescara, si concentra invece sui grandi cambiamenti sopraggiunti con l'epoca contemporanea. È infatti tra Ottocento e Novecento che si consuma la crisi delle grandi entità multietniche e dinastiche che per secoli avevano esercitato la loro influenza sulla regione, l'impero asburgico e quello ottomano, entrambi in certa misura eredi della Repubblica di Venezia. Al loro posto si affermano nuove entità legittimantesi sulla base del principio di nazionalità o del diritto all'autodeterminazione, ma troppo spesso animate da disegni espansionistici se non egemonici. Si tratta di un periodo nel quale lo spazio adriatico perde definitivamente la sua unità, per cadere preda di tensioni etniche e di contrasti ideologici; un periodo al quale bisogna comunque tornare a guardare per lasciarsi definitivamente alle spalle le divisioni del passato e per ridare centralità al "canale adriatico", imprescindibile collegamento tra Europa e Mediterraneo.
35,50

Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo

Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo

K. Egon Lönne

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 358

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.