Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Toni

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull’educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala – critico, cineasta e formatore – formula qui la sua fortunata ‘ipotesi cinema’: mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un’arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come ‘traghettatori’ di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo ‘militante’, ricco di proposte concrete. Quest’edizione presenta una nuova introduzione dell’autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull’esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
16,00

Alla ricerca di Jean Durand

Alla ricerca di Jean Durand

Francis Lacassin

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2016

pagine: 240

15,00

André Deed

André Deed

Jean A. Gili

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 232

15,00

L'insidia delle polveri sottili e delle nanoparticelle. Se le conosci le eviti

L'insidia delle polveri sottili e delle nanoparticelle. Se le conosci le eviti

Stefano Montanari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Macrovideo

anno edizione: 2009

L'inquinamento da polveri inorganiche costituisce un'insidia formidabile per la nostra salute: non sono biodegradabili, non sono biocompatibili e l'ultimo aggettivo è sinonimo di patogeno. Che cosa sono le polveri sottili? Come si formano? Qual è il reale "contributo" della Natura nella produzione di particolato inorganico ultrafine? Montanari esamina le gravi responsabilità dell'uomo su questa fonte d'inquinamento che sta pesantemente e rapidamente cambiando le condizioni ambientali del Pianeta e ha anche effetti genotossici sugli embrioni umani. Come possiamo difenderci da questo pericolo? Dati Tecnici Durata del Film: 92' + 24' Contenuti Extra: 1. Intervista con l'Autore. 2. Soldi in Fumo.
16,50

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 164

Come indica l'espressione 'piccolo trattato', questo libro di Alain Bergala vuole essere un'opera di riflessione sul tema complesso, e finora mai sistematicamente affrontato, dell'educazione al cinema nelle scuole, e al tempo stesso un testo 'militante', ricco di proposte concrete. Bergala formula qui 'l'ipotesi cinema': ovvero, mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un'arte, che è una cultura sempre più esposta alla minaccia di un'amnesia collettiva, e infine che è un linguaggio, e come ogni linguaggio necessita di un apprendistato. Quel che il libro propone è la risposta, affidata a una scrittura fluida e illuminata di esempi, a una serie di domande che si presentano, oggi, a coloro che, soprattutto nella scuola ma anche all'interno del rapporto educativo familiare, vogliano porsi come 'traghettatori' di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Come scegliere i film da mostrare? Come preparare bambini e ragazzi all'incontro con le opere? Quali sono gli usi migliori del DVD a scuola? Si deve parlare solo di cinema, o anche di televisione? L'educazione al cinema prevede necessariamente il 'passaggio all'atto', ovvero la realizzazione di film in classe? Come dev'essere pensata un'analisi dei film capace di introdurre le classi alla comprensione ed eventualmente alla pratica creativa?
10,00

Alice Guy. Memorie di una pioniera del cinema

Alice Guy. Memorie di una pioniera del cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 206

Prima donna regista e figura unica nella storia del cinema, Alice Guy (1873­1968) iniziò la sua carriera già nel 1896. Direttrice di produzione alla Gaumont dal 1897 al 1907, poi presidente di una compagnia indipendente creata nel 1910 a New York, fu responsabile della realizzazione di quasi mille film, la maggior parte da lei stessa diretti. Ma come spesso accade alle donne, anche alle più straordinarie, il suo contributo alla storia del cinema è stato a lungo dimenticato: solo dopo la pubblicazione di questa sua autobiografia, apparsa postuma nel 1976, Alice Guy ha riconquistato il posto che le spetta tra i grandi registi del cinema muto. Il libro ripercorre la formidabile vicenda biografica e professionale di questa pioniera, dal primo impiego come dattilografa nella Parigi belle époque del cinématographe Lumière alla prima regia, dalla sperimentazione con il cinema sonoro all'incontro con il futuro marito Herbert Blaché ai successi e alle delusioni del periodo americano. Con un ampio saggio introduttivo, un'antologia di documenti d'epoca e l'elenco dei film tuttora disponibili attribuiti all'autrice.
10,00

Mi chiamo Adolf

Mi chiamo Adolf

Pef

Libro

editore: Stoppani

anno edizione: 1995

pagine: 42

12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.