Libri di S. Sironi
Tecniche di decompressione quotidiana. Per ridurre le tensioni del corpo e della mente
Matthew McKay, Patrick Fanning
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 141
Il nostro corpo ci parla in continuazione: "Sono teso...", "Non riesco a respirare...", "Non ho energia...". Fermarci e decidere di ascoltarlo è il primo passo. Ma, poi, come rispondere ai suoi segnali? Che cosa fare per sciogliere dolori e tensioni, per rilassarci e ritrovare la nostra naturale vitalità? Gli esercizi di questo libro - una selezione delle tecniche più efficaci per ridurre la tensione fisica, per quietare i vortici della mente, per alleviare l'ansia e la depressione - ci vengono in aiuto. Non è necessario leggerli sistematicamente dal primo all'ultimo. Sfogliate invece il libro fino a trovare la tecnica che vi sembra più adatta a voi e alle vostre necessità, giorno per giorno. Leggete le brevi introduzioni ai diversi esercizi, che ne inquadrano caratteristiche e benefici, e le semplici indicazioni per metterli in pratica fin da subito. Scoprirete che anche solo cinque minuti al giorno sono sufficienti per cominciare a sentirvi meglio e allenarvi a vivere più felici.
Nose. Selected articles on odour monitoring and control
Libro: Copertina morbida
editore: AIDIC Servizi
anno edizione: 2016
DIARio. Alla ricerca di nuove metodologie nel campo delle difficoltà di apprendimento nella scuola elementare
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2003
pagine: 144
Quando Stephen Hawking giocava a poker sull'Enterprise. Scienza e fantascienza in libri, film e altra roba da nerd
Manuel Moreno, Jordi José
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 192
In un ormai celebre episodio di "Star Trek: the next generation", per una partita a poker l'androide Data ricrea gli ologrammi di tre singolari compagni di gioco: Albert Einstein, Isaac Newton e Stephen Hawking. Mentre, per ovvie ragioni, Einstein e Newton sono impersonati da due attori, Hawking scelse di presenziare in persona, in una scena divenuta subito memorabile per i fan. Siamo partiti da qui per un libro che racconta la scienza nella fantascienza, ma anche gli errori (e a volte gli orrori) presenti in grandi classici della letteratura e del cinema, partendo dalle tante produzioni degli anni Quaranta e Cinquanta, passando per Star Wars e Star Trek, arrivando ai film degli ultimi anni. Grazie a questo libro non vedrete più allo stesso modo astronavi, mantelli da supereroe e spade laser.