Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Settis (cur.)

I Greci. Storia cultura arte società

I Greci. Storia cultura arte società

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 1550

Il volume è articolato in tre parti. Nella prima "Gli altri e i Greci", si illustrano i rapporti che le principali culture del mondo antico ebbero con la Grecia, interrogandosi su come gli "altri" hanno visto i Greci, su ciò che della loro cultura è stato accolto e su ciò che è stato ignorato. "Continuità e riusi" esplora gli ambiti culturali che hanno contribuito alla trasmissione del sapere greco. Con la terza parte, "Riappropriazioni, riattualizzazioni", si giunge fino all'età moderna. Si cerca di comprendere i processi che hanno portato la civiltà greca ad assumere un ruolo chiave nell'educazione e nel sistema di valori della cultura occidentale.
110,00

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 477

77,47

I greci. Storia, cultura, arte, società

I greci. Storia, cultura, arte, società

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1435

Il tomo centrale del secondo volume reinterpreta con abbondanza di indagini originali gli aspetti fondativi della classicità greca: il periodo aureo, quello della massima fioritura artistica e culturale, e dell'apogeo politico di Atene. Indice del volume: La storia e lo spazio greco; Le regole della convivenza; Le forme della comunicazione; Percorsi di un sapere; Gli eventi, la memoria, l'esempio.
140,00

I greci. Storia, arte, cultura e società

I greci. Storia, arte, cultura e società

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1150

Guidato da Salvatore Settis, un gruppo internazionale di studiosi unisce all'autorevolezza scientifica la tensione di una ricerca innovativa, vicina alla sensibilità della cultura d'oggi. Emerge così un disegno interpretativo che supera le tradizionali rappresentazioni della classicità, concentrandosi su aspetti solitamente trascurati: la vita quotidiana, la mentalità, le tecniche, la medicina, lo sport, la schiavitù, il rapporto tra città e campagna, ecc. Questo primo volume è dedicato alle molteplici influenze che la grecità continua a esercitare sul mondo contemporaneo. Attraverso 25 saggi dedicati alla politica, al mito, alla religione, all'eros, all'agonismo, all'arte, alla scienza, ecc., l'opera sviluppa i temi su cui la cultura ancora si interroga.
100,00

I greci. Storia, arte, cultura, società

I greci. Storia, arte, cultura, società

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1409

L'opera intende rispondere a una domanda vitale: che cosa vuole dire per noi, oggi la civiltà e la cultura greca? A quale nostro bisogno risponde? Se il primo volume si concentrava sul senso profondo che la Grecia ha avuto e ha per l'Occidente, questo nuovo capitolo ricostruisce, secondo un ordine cronologico, la nascita e il primo sviluppo di quella civiltà, definisce chi erano i Greci e quale immagine avevano di sé, indaga il mondo miceneo, gli eroi del mito, la guerra di Troia tra canto epico e realtà storica. Momento centrale della vicenda è la nascita e l'organizzazione delle città, il sistema della polis. Il volume si chiude con le figure esemplari della saggezza arcaica e con due miti politici: Licurgo e Solone.
110,00

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 515

82,63

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Memoria dell'antico nell'arte italiana

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 539

82,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.