Libri di S. Rossi (cur.)
Il commissario Spada. Tutte le storie
Gianni De Luca, Luigi Gonano
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 704
Tra il 1970 e il 1982 Gianluigi Gonano e Gianni De Luca progettano e creano (Gonano ai testi, De Luca ai disegni) la serie del commissario Eugenio Spada, un personaggio e un proposito narrativo destinati a entrare nella storia del fumetto italiano del Novecento. Come recita la motivazione del premio Yellow Kid 1971, il commissario Spada emerge immediatamente quale «personaggio modernissimo per creazione grafica, linguaggio e contenuto» e continua oggi a esercitare il proprio magistero con immutata, se non accresciuta, incisività.
Su Sirio ci sono bambini. L'infanzia in poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2010
pagine: 126
Le autrici costruiscono una nuova immagine della fanciullezza attraverso la poesia; una antologia sceltissima e calzante di versi.
Uomini e terra della Cattedrale di Parma nel Medioevo
Umberto P. Censi
Libro: Copertina morbida
editore: Silva
anno edizione: 2008
pagine: 344
Le matrici del diritto commerciale tra storia e tendenze evolutive
Libro: Copertina morbida
editore: Insubria University Press
anno edizione: 2009
pagine: 152
Maledette, vi amerò. Le grandi eroine del fumetto erotico italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2007
pagine: 286
Nel 1966 inizia la grande stagione del fumetto erotico italiano. Nelle edicole esce un piccolo albo con due vignette per pagina e copertina a colori: è !Isabella", serial erotico-avventuroso che ottiene subito un grande successo di pubblico e apre la strada a un filone che avrà lunga durata e immensa e conflittuale popolarità. Seguono negli anni innumerevoli personaggi dai nomi fantasiosi e improbabili come Jungla e Walalla, Belzebù e Maghella, spesso semplici variazioni di una formula di successo, ma tra di loro spicca un cast di vere e proprie star che hanno fatto la storia del genere e segnato l'immaginazione dei lettori. Da Zora la vampira a Frieda Boher, da Jolanda a Biancaneve, scaturite da matite e pennelli di maestri del fumetto quali Magnus e Sandro Angiolini, Milo Manara e Leone Frollo, queste eroine da edicola sono la risposta fumettistica e di massa ai successi letterari, cinematografici e televisivi che si succedono negli anni, tra i romanzi di "Angelica" e i film di Pasolini, fra la commedia all'italiana e i fatti di cronaca. Sono lo specchio distorto e rivelatore di un mutamento generazionale che unisce avanguardia e conservazione, gusto dello sberleffo e provocazione, furbizia imprenditoriale e smaccata e divertita volgarità.
La natura morta alle gallerie dell'Accademia. Catalogo della mostra (Venezia, 6 settembre 2005-8 gennaio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 127
Il nucleo di nature morte delle Gallerie dell'Accademia di Venezia è composto di ventitré dipinti e sette miniature su avorio. Nessuna opera è al momento esposta al pubblico nelle Gallerie dell'Accademia, sei sono esposte nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro. Il catalogo presenta un saggio introduttivo sulla natura morta a Venezia e un saggio sul collezionismo di natura morta in città. Il volume raccoglie inoltre le schede relative a ciascuna opera, un contributo sul significato delle rappresentazioni di fiori e frutta e un'appendice tecnica sui più recenti restauri.
Kim. Requiem. Vol. 1
Matteo Alemanno, Zidrou
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2004
pagine: 46
Kim ha 15 anni. La sua voglia di vivere è contagiosa. Tutti i ragazzi la cercano, tutti si innamorano di lei. Ma una sera tutto questo finisce. Kim è vittima di un incidente: un'automobile la travolge e la riduce in fin di vita. Solo l'intervento in extremis di Lorenzo, il suo Angelo Custode, la strappa alla morte. Kim non deve morire, lei è una "Elite Maggiore" destinata a ricoprire un ruolo decisivo per le sorti dell'umanità.
Giorgione. Le meraviglie dell'arte
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 312
Giorgione. «Le maraviglie dell'arte». Catalogo della mostra (Venezia, novembre 2003-febbraio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 228
Nessuno ha mai dubitato della grandezza di Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione, che gli scrittori d'arte, a partire dai contemporanei, gli riconoscono alla pari di Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Si è così formata una sorta di "mito", anche perché alla vicenda ancora oscura della sua vita si aggiunge la difficile interpretazione dei suoi dipinti. Limitato è il numero delle opere che le stesse fonti attribuiscono a Giorgione. La mostra veneziana raccogliendo ben nove opere del maestro - di cui due recentemente restaurate costituisce la più ricca rassegna a lui dedicata, dopo quella ormai mitica del 1955, e il catalogo, con i contributi critici dei maggiori studiosi, si offre come una tra le più aggiornate monografie dedicate al pittore veneto.