Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Roffi

Italia pop. L'arte negli anni del boom

Italia pop. L'arte negli anni del boom

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume, a cura di Walter Guadagnini e Stefano Roffi, offre una lettura innovativa e articolata delle vicende che portarono alla nascita e alla diffusione di una "via italiana" alla Pop Art, rivolta direttamente e per la prima volta a un pubblico giovane, in piena in sintonia con le analoghe esperienze maturate in ambito internazionale e al tempo stesso autonoma rispetto ai modelli linguistici statunitensi ed europei di quel periodo. Partendo da alcuni antefatti nel secondo dopoguerra e prendendo in esame in particolare gli anni sessanta - caratterizzati dall'apertura verso nuove possibilità espressive e da grande ottimismo ma anche da grandi contrasti sociali e culturali - vengono presentate le opere di quasi quaranta artisti animati dalla comune volontà di rispondere alle nuove sollecitazioni visive e intellettuali nate con la società dei consumi e delle comunicazioni di massa, pur nella varietà delle scelte estetiche individuali: Angeli, Baj, Festa, Fioroni, Gnoli, Pistoletto, Rotella, Schifano e molti altri.
28,00

Campigli. Il Novecento antico. Catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, 22 marzo-29 giugno 2014)

Campigli. Il Novecento antico. Catalogo della mostra (Mamiano di Traversetolo, 22 marzo-29 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume è dedicato a Massimo Campigli (Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971), uno dei pittori più raffinati, colti e internazionali del Novecento italiano. La sua arte, carica di mistero e suggestione, viene indagata in oltre ottanta opere che ne documentano l'intero percorso creativo, dagli anni venti agli anni sessanta. Nella sua pittura si intrecciano geometrie e magie, memorie e simboli; le sue iconografie tipiche, figure femminili racchiuse in sagome arcaiche di grande suggestione simbolica, divengono esplicite meditazioni sull'archetipo femminile, sempre in equilibrio fra ingenuità e cultura, con una stilizzazione geometrica che rende personalissima la sua maniera.
28,00

Severini. L'emozione e la regola

Severini. L'emozione e la regola

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume accompagna la nuova mostra monografica della Fondazione Magnani Rocca, volta a celebrare l'intera attività artistica di Gino Severini. Allievo di Giacomo Balla, il pittore cortonese aderì inizialmente al movimento futurista e al Cubismo per poi avviare un'inquieta ricerca di "perfezione nella contemporaneità", inizialmente attratto dalle rotture linguistiche dell'avanguardia e in seguito concentrato nel perseguimento di un nuovo equilibrio d'ispirazione classica ma non vuotamente classicista. L'eclettica produzione di Severini abbraccia le forme espressive più disparate, spaziando dal ritratto alla natura morta, dalle grandi decorazioni murali al libro d'artista, tracciando così una perfetta parabola di protagonista del Novecento. A fianco di due importanti opere presenti nella collezione permanente della Fondazione - la "Danseuse articulée" del 1915, capolavoro futurista, e la matissiana "Natura morta con strumenti musicali" - sono qui presentate circa cento opere, fra dipinti e lavori su carta di dimensioni importanti, compresi alcuni studi preparatori che integrano significativamente la sequenza delle opere su tela o tavola.
28,00

Giacomo Balla astrattista futurista

Giacomo Balla astrattista futurista

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il volume offre un ampio tracciato della produzione di Giacomo Balla (1871-1958), presentato attraverso i punti programmatici del Manifesto Ricostruzione futurista dell'Universo, uno dei testi teorici più rivoluzionari e innovativi dell'arte del XX secolo, che Balla e Fortunato Depero firmarono insieme definendosi "Astrattisti Futuristi" e di cui ricorre il centenario della pubblicazione. Con questo manifesto trova una completa maturazione la volontà del Futurismo di ridefinire ogni campo artistico secondo le sue teorie e di rifondare le forme stesse del mondo esterno fino a coinvolgere anche gli oggetti e gli ambienti della vita quotidiana. Nove le sezioni tematiche Astratto, Dinamico, Volatile, Drammatico, Autonomo, Trasparentissimo, Coloratissimo e luminosissimo, Scoppiante, Trasformabile - attraverso le quali sono proposti capolavori: le prime opere realizzate a villa Borghese, le figure femminili, i paesaggi artificiali, gli autoritratti, i vestiti e i mobili futuristi della caleidoscopica Casa Balla.
28,00

Roma 900. De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri nelle Collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capital

Roma 900. De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri nelle Collezioni della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capital

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 216

Sontuose figure femminili, ritratti di personaggi famosi, vedute dell'Urbe e della campagna romana, nature morte rigorose o vibranti: sono questi i soggetti protagonisti del volume, in un percorso che consente di ammirare oltre cento capolavori di artisti celeberrimi - vissuti a Roma o lì giunti per cercare fama - che immortalarono il Novecento. Le opere presentate permettono una lettura dei capolavori delle civiche collezioni romane scandita in sezioni tematiche, che conducono dalle ricerche stilistiche tardonaturaliste e simboliste di inizio Novecento - Sartorio, De Carolis, Mancini, Spadini, Bocchi, Balla - agli esiti più audaci e innovativi del secondo futurismo Depero, Benedetta Marinetti, Prampolini, Tato - per proseguire con la ricca sezione sul valore della tradizione italiana e il dialogo con l'antico - De Chirico, Savinio, Casorati, De Pisis, Severini, Sironi, Carrà - e con quella altrettanto articolata della Scuola romana - Mafai, Scipione, Afro, Tamburi; il percorso si conclude con la figurazione e l'astrazione degli anni Cinquanta, da Guttuso a Turcato, Capogrossi e Pirandello.
28,00

Guttuso. Passione e realtà. Catalogo della mostra (Parma, 11 settembre-8 dicembre 2010)

Guttuso. Passione e realtà. Catalogo della mostra (Parma, 11 settembre-8 dicembre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 220

Questo catalogo accompagna l'importante esposizione che la Fondazione Magnani Rocca dedica a Renato Guttuso. La mostra, che anticipa le celebrazioni per l'imminente centenario della nascita di Guttuso, presenta opere fondamentali per tutti i maggiori momenti dell'attività artistica del maestro. Comprese alcune celebri icone come La spiaggia, Il Comizio, Spes contra spem, Caffè Greco, eccezionalmente prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il catalogo si apre con un saggio introduttivo di Enrico Crispolti. Segue un testo di Alberto Mattia Martini, che ricostruisce la mostra di Guttuso a Parma del 1963-64, con accenni al clima culturale della città in quegli anni e che introduce l.antologia critica con testi storici di Roberto Longhi, Franco Russoli e Giovanni Testori. Al curatore Stefano Roffi si deve un saggio trasversale che indaga il rapporto tra il realismo di Guttuso e neorealismo di Rossellini. Tutte le opere esposte sono riprodotte a colori con relativa scheda tecnica e commento. Completano il volume un'ampia biografia dell'artista, a cura di Crispolti e la bibliografia essenziale ragionata.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.