Libri di S. Ramat
Tutte le poesie
Alfonso Gatto
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 842
L'opera in versi di Alfonso Gatto, qui interamente riproposta, ha attraversato le avanguardie conservando intatta la vocazione melodista: Gatto è stato infatti un surrealista delicato, legato a quell'intrico di impressioni che gli ha fornito la sua terra; un lirico mirabilmente estroso e sempre in cerca di bellezza; un autore inquieto capace anche di sacrificare le trame suggestive della sua parola a una dimensione di poesia civile. Il suo canto si è nutrito della tradizione e ha saputo conservarla, con naturalezza, all'interno di una sintassi lirica moderna. Questo volume - aggiornato rispetto all'edizione 2005 con le "poesie fiabe rime ballate per i bambini d'ogni età" del Vaporetto (1963), con un gruppo di testi sparsi e una serie di inediti - ci dà modo di ripercorrerne tutto il cammino, e di ritrovare in pieno la freschezza e la singolarità inventiva di un'avventura espressiva tra le più originali del Novecento italiano.
Conclave dei sogni
Giorgio Vigolo
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2005
pagine: 112
Simùn
Bartolo Cattafi
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2004
pagine: 56
Elio Filippo Accrocca. Interprete e testimone del suo tempo
Maria Armellino
Libro
editore: Fermenti
anno edizione: 2002
pagine: 312
Tutte le poesie
Alfonso Gatto
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 768
Come ha scritto Silvio Ramat nel suo ampio saggio introduttivo, l'opera in versi di Alfonso Gatto, qui interamente riproposta, è stata sicuramente "un'avventura espressiva tra le più originali del Novecento italiano". Nella sua "vitalità ariosa e costruttiva", Gatto ha saputo attraversare movimenti e tendenze d'avanguardia, come l'ermetismo, di cui è stato tra i protagonisti, conservando intatta la propria natura e la propria vocazione di poeta melodista che ha saputo rappresentare in una straordinaria varietà cromatica il suo sentimento dell'esistere. Un poeta, come ha scritto Gianfranco Contini, dalle "immagini vertiginosamente analogiche", un surrealista legato a quell'intrico di impressioni che gli ha fornito la sua terra.