Libri di S. Pozzoli (cur.)
Da mamma a mamma
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 308
"Incinta. Io. Sono. Incinta." È un momento magico quello in cui si scopre di aspettare un bambino. Un momento di sospensione, che rimarrà per sempre impresso nella tua mente. Gioia, incredulità, paure. "E adesso da che parte comincio?" Tranquilla. La vivacissima community di nostrofiglio.it, il primo sito d'Italia per genitori, ha già pensato a tutto. "Da mamma a mamma" è infatti un libro sulla gravidanza dove a parlare sono le mamme (e anche i papà) che condividono e raccontano, spesso con umorismo e leggerezza, le loro esperienze, dando consigli e suggerimenti per aiutarti a vivere bene i nove mesi di "dolce attesa". "Da mamma a mamma" parla di tutto quello che una futura mamma di oggi deve sapere: come scegliere il ginecologo, le abitudini da rivedere, la tabella di marcia di visite, ecografie ed esami, i disturbi della gravidanza, la dieta e lo sport, la bellezza, i diritti della maternità e della famiglia, come scegliere il nome del bambino, come organizzare un baby shower o fare la lista nascita e la borsa dell'ospedale, tutto sul parto e sulle prime ore dopo il parto. I consigli medici, sull'alimentazione e sulle leggi sono stati redatti con la consulenza di esperti del settore. "Da mamma a mamma" è anche e soprattutto un libro che parla di sentimenti, emozioni, sensazioni e paure che percorrono la mente delle future mamme (e dei futuri papà) prima del salto verso la più grande e fantastica avventura di una vita: quella di crescere un bambino.
Bilancio consolidato degli enti locali. Guida pratica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 146
Il bilancio consolidato è ormai un obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni, locali come statali. Ad oggi sono molte le norme già approvate come la Legge n. 42/2009 (la legge per il federalismo fiscale) e la Legge n. 196/2009 (la legge di contabilità pubblica) o in corso di approvazione come la Carta delle Autonomie che prevedono l'obbligo di redigere il bilancio consolidato per le gli enti pubblici. Inoltre, con numerose pronunce, la Corte dei conti ha ribadito la necessità della redazione di questo strumento. La guida pratica nasce appunto dalla volontà di illustrare, alla luce del Principio contabile per gli enti locali n. 4 (PCEL 4), come si redige il bilancio consolidato in un comune o in una provincia, commentando le ragioni di alcune scelte effettuate nel principio nonché spiegandone la concreta realizzazione. Per fare ciò si è scelto non solo di trattare il tema in chiave teorica, ma soprattutto di svilupparlo attraverso esempi pratici e prendendo come punto di riferimento la realtà e l'operato del Comune di Pistoia, che per primo sta redigendo il suo bilancio consolidato seguendo i dettami dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali. La guida mostra come redigere un bilancio consolidato in un comune la cui dimensione è tale da arrivare a ricomprendere tutte le possibili "complicazioni" che si possono incontrare, ma non talmente grande da risultare un esempio troppo distante dalla media degli enti locali.
Revisione e controlli negli enti locali. Temi, problemi, applicazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 242
I controlli sugli enti locali stanno profondamente cambiando per motivi diversi ma, di fatto, convergenti: tra essi, ha inciso, anzitutto, la necessità di adeguarsi al rinnovato contesto giuridico, a seguito della riforma del titolo V della Costituzione. Dopo l'abolizione dei controlli preventivi e anche del Comitato Regionale di Controllo, l'art. 7 della c.d. legge La Loggia del 2003, ha confermato e precisato il ruolo delle Sezioni Regionali di Controllo sugli enti locali in termini di controllo di regolarità contabile-amministrativa e di controllo sulla gestione. Oggi, in una fase di transizione, resta come punto fermo il ruolo della Corte dei Conti, a cui hanno dato ulteriore impulso i commi 166 e seguenti della legge finanziaria 2006, che ha attribuito una funzione di verifica - anche della veridicità dei bilanci e dei rendiconti - alle medesime Sezioni, stabilendo un collegamento formale tra Corte ed organo interno di revisione nell'ambito del "controllo collaborativo". Nonostante questi significativi progressi, il sistema dei controlli e dei monitoraggi è però ancora lontano dall'avere raggiunto una buona efficacia e presenta una inutile stratificazione su vari livelli, del tutto privi di una organizzazione unitaria.

