Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Poretti

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 5

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

"La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna".
25,00

L'INA casa. Il cantiere e la costruzione

L'INA casa. Il cantiere e la costruzione

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 24

10,00

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 4

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 154

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie si intende raccontare la vicenda, cosi come la veniamo man mano riscoprendo, le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.
25,00

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 148

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 148

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 128

16,00

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 3

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 3

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.
25,00

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 2

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 2

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.
25,00

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 1

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 1

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 160

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.
25,00

Il padiglione dell'artigianato a Sassari. Architettura e conservazione

Il padiglione dell'artigianato a Sassari. Architettura e conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 174

Ormai da un anno tutelato ope legis (terminato nel 1956, di proprietà pubblica - regionale -, ha superato i fatidici cinquant'anni), il Padiglione "Eugenio Tavolara" di Sassari - progettato da Ubaldo Badas, personaggio poliedrico e singolare -, finora poco considerato dalla critica, rappresenta un esempio emblematico di architettura contemporanea, che unisce a significativi aspetti funzionali e strutturali un particolare apparato decorativo. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanee e Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro) e quello dell'Università e della Ricerca (Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata), hanno condotto uno studio accurato sulle fonti d'archivio e sui dati materiali dell'edificio, con particolare riguardo alle fasi costruttive, agli elementi tecnologici innovativi e alle relative trasformazioni funzionali, in vista di un auspicabile restauro. Il libro sintetizza gli esiti di questo lavoro.
30,00

Il restauro delle Poste di Libera

Il restauro delle Poste di Libera

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 79

Tra il 1998 e il 2001 l'edificio postale di Libera veniva sottoposto a consistenti lavori di ristrutturazione e di riordino funzionale a cura dell'ufficio tecnico delle Poste. Tra i lavori era compreso il restauro di alcuni elementi architettonici di particolare pregio: il portico, i saloni al pubblico, gli scaloni ecc. Questo libro documenta sinteticamente tali lavori, curati da un gruppo di studio del l'Università di Roma Tor Vergata coordinato da Sergio Poretti. Il resoconto di cantiere - un cantiere per molti versi sperimentale - registra le numerose difficoltà operative incontrate, nonostante lo studio accurato dei particolari costruttivi e nonostante la puntigliosa sorveglianza in fase realizzativa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.