Libri di S. Pandozy
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Con il quinto numero del progetto interdisciplinare Conoscere Conservare Condividere, vedono la luce i resoconti dei recenti restauri realizzati dal Laboratorio Polimaterico su manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani. Focus di questo volume, è la conservazione delle lacche orientali. Le opere qui esaminate sono una rara corona per danza thailandese di manifattura birmana, una scatola cinese polilobata in lacca rossa intagliata, un antico esemplare cinese di statuetta di Songzi Guanyin e una statua di Amida Nyorai proveniente dal Giappone. Le schede dedicate alle opere, corredate da un ricco apparato iconografico, riportano i risultati delle analisi diagnostiche e documentano le fasi di restauro.
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il progetto interdisciplinare "Conoscere conservare condividere", che anche in questo quarto numero riporta i resoconti dei recenti restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico sui manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani, prosegue con questo volume, disponibile in italiano e in inglese, l'impegno verso il recupero, la conservazione e la trasmissione di straordinarie testimonianze di culture "altre". La valorizzazione dei patrimoni culturali indigeni è il Leitmotiv delle esperienze di restauro qui raccolte, di pari passo con l'obiettivo di condividere le nuove metodologie di lavoro. Vengono qui analizzati il piatto ovale in ceramica attribuito a Bernard Palissy, quattro scudi Molon della Papua Nuova Guinea, un quipu peruviano del XVI secolo e alcune vesti femminili cinesi del XIX secolo. Una breve bibliografia di riferimento e i risultati delle indagini diagnostiche, tra cui radiografie, fotografie ad infrarosso e analisi al microscopio, concludono ogni scheda.
Esperienze del laboratorio polimaterico. Reports from the ethnological materials laboratory. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il progetto interdisciplinare "Conoscere Conservare Condividere", che anche in questo quarto numero riporta i resoconti dei recenti restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico sui manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani, prosegue con questo volume, disponibile in italiano e in inglese, l'impegno verso il recupero, la conservazione e la trasmissione di straordinarie testimonianze di culture "altre". La valorizzazione dei patrimoni culturali indigeni è il Leitmotiv delle esperienze di restauro qui raccolte, di pari passo con l'obiettivo di condividere le nuove metodologie di lavoro. Vengono qui analizzati il piatto ovale in ceramica attribuito a Bernard Palissy, quattro scudi Molon della Papua Nuova Guinea, un quipu peruviano del XVI secolo e alcune vesti femminili cinesi del XIX secolo. Una breve bibliografia di riferimento e i risultati delle indagini diagnostiche, tra cui radiografie, fotografie ad infrarosso e analisi al microscopio, concludono ogni scheda.
Knowing conserving sharing. Reports from the ethonological laboratory. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2013
pagine: 80
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2013
pagine: 80
Terzo volume del progetto interdisciplinare "Conoscere Conservare Condividere", con i resoconti degli ultimi restauri compiuti sui manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani. Prosegue l'impegno del Laboratorio Polimaterico volto al recupero, alla conservazione e alla trasmissione di straordinarie testimonianze di culture "altre". Con il consueto rigore scientifico le restauratrici hanno trattato i diversi materiali, dando nuova espressione a queste particolarissime opere: i calchi dei bassorilievi del santuario del Borobudur, i pali Pukumani delle Isole Tiwi; dalla Cina, gli specchi in bronzo con la base a specchio a foggia d'unicorno e il rotolo verticale dipinto.
Sharing Conservation. Pluralità di approccio alla conservazione e al rstauro dei manufatti polimaterici. Atti del Convegno 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2012
pagine: 208
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Ediz. inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2012
pagine: 88
Secondo volume del progetto interdisciplinare "Conoscere Conservare Condividere" che raccoglie le esperienze degli ultimi restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico per far conoscere manufatti provenienti da ogni parte del mondo, conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani: il diadema tradizionale cinese per le dame di corte, l'abito da sposa dell'etnia Han, i rotoli verticali dipinti e il reliquiario polinesiano.
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2012
pagine: 88
Secondo volume del progetto interdisciplinare "Conoscere Conservare Condividere" che raccoglie le esperienze degli ultimi restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico per far conoscere manufatti provenienti da ogni parte del mondo, conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani: il diadema tradizionale cinese per le dame di corte, l'abito da sposa dell'etnia Han, i rotoli verticali dipinti e il reliquiario polinesiano.
Esperienze del laboratorio polimaterico. Reports from the ethnological materials laboratory
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2011
pagine: 80
Dieci restauri, dieci esperienze, frutto della sinergia che anima il Laboratorio Polimaterico dei Musei Vaticani. È proprio lo staff di restauratrici a raccontare in questo volume il lavoro compiuto su manufatti provenienti da tutto il mondo, testimonianze della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale conservato nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani. Conoscere, conservare e condividere: un progetto interdisciplinare, dunque, volto alla conoscenza e alla salvaguardia della memoria delle civiltà extra-europee.