Libri di S. Natoli
La professione del giornalista
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2016
pagine: 350
Il giornalismo resta una delle professioni più affascinanti del mondo. Lo testimoniano i tanti giovani che aspirano a svolgerla o il successo delle iniziative editoriali nelle scuole. Il perché è presto detto: il giornalismo dà alla gente occhi, orecchie e bocca per farsi sentire. Del resto, come può non affascinare un'attività che ha lo scopo di mettere in contatto le persone con quel che accade, non importa se sul pianerottolo di casa o in uno sperduto angolo della terra? E oggi che lo sviluppo tecnologico consente di essere presenti ovunque e con grande tempestività, si moltiplicano le potenzialità di una professione che esige capacità e preparazione. Anche per diventare giornalista occorre studiare, imparare dai libri regole e mestiere. Dal gennaio 2014 è anche in vigore l'obbligo/opportunità della formazione professionale continua. Le famose suole consumate sulla strada di qualche decennio fa non bastano più a garantire un'informazione di qualità. Bisogna avere una buona preparazione di base, che non è solo padronanza della lingua o competenza tecnica. È anche sensibilità etica e senso del limite, perché dietro ogni notizia ci sono persone con i loro diritti e le loro ragioni. Ecco, dunque, la necessità di questi volumi non solo per chi si accinge a intraprendere il "mestiere" più bello del mondo, ma anche per quei colleghi che vogliono tenersi al passo con i tempi.
Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale
Alberto Quadrio Curzio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il mondo, già provato dalla crisi dei subprime, è alle prese con lo spettro di una nuova recessione mondiale se non addirittura con una seconda Grande Depressione dagli sviluppi, anche sociali, imprevedibili. Le crisi di susseguono ormai con regolarità impressionante mettendo a dura prova Stati, unioni economiche e continenti interi. Quali sono le cause di queste crisi? Che cosa frena realmente l'economia? Come eliminare gli ostacoli allo sviluppo? Come riportare l'accento sull'economia reale schiacciata negli ultimi due decenni dall'economia finanziaria? Tante domande, un'unica certezza: la via d'uscita è l'adozione di un'etica della responsabilità che punti con decisione su sussidiarietà, solidarietà e sostenibilità dell'azione di politica economica e dell'agire di imprenditori e delle altre parti sociali.
La professione del giornalista
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2010
pagine: 531
Offrire un quadro quanto più dettagliato possibile dell'attività giornalistica, dei suoi strumenti e delle sue tecniche. È l'obiettivo del volume "La professione", il secondo dei quattro testi curati dall'Ordine per la formazione dei giovani giornalisti. Attraverso i suggerimenti e le esperienze di esperti colleghi si è cercato di fornire un quadro completo, aggiornato e approfondito della professione esaminandola attraverso le forme, i generi e gli strumenti. Accanto alle tradizionali regole per una scrittura efficace e precisa, sono presentate le tecniche più adatte per realizzare un'intervista o un reportage. Né sono stati trascurati gli strumenti della comunicazione, il cui fulmineo sviluppo permette di scoprire ogni giorno nuovi aspetti del giornalismo. Chiude il volume una panoramica sull'Ordine e sugli altri enti che oggi regolano la vita dei giornalisti italiani, non senza offrire elementi critici per una riflessione che punti a una crescita dell'intera categoria.