Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Lubello (cur.)

In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Atti della 1ª Giornata dell'ASLI per i dottorandi (Firenze, 26-27 novembre 2015)

In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Atti della 1ª Giornata dell'ASLI per i dottorandi (Firenze, 26-27 novembre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 206

Con questo primo volume si inaugura una serie di pubblicazioni biennali in collaborazione con l'ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Obiettivo, dare spazio ai dottorandi di linguistica italiana e alle loro ricerche in corso. Il volume si divide idealmente in tre sezioni (testi letterari, antichi e moderni) e comprende: - il progetto di glossario ai testi della Scuola poetica siciliana secondo l'edizione nei «Meridiani» Mondadori del 2008 (De Blasi); un contributo sul fenomeno microsintattico, l'uso dei clitici nel Furioso (Giovine); uno scritto sul lessico politico delle traduzioni francesi del trattato machiavelliano sull'arte di governare, il "De principatibus" (Aboaf); un approfondimento sul tema del dialetto nelle rime del poeta veneziano Maffio Venier (Ferrari); un'analisi delle scelte sintattiche adottate da Verga negli inserti paesaggistici del Mastro Don Gesualdo (Mantegna). Tre contributi invece riguardano testi non letterari e vertono: sui documenti d'archivio come fonte importante per lo studio dei volgari marchigiani centrali tardomedievali (Aprea); sulla Chirurgia Magna di Bruno da Longobucco in volgare (Ventura); sui testi giuridici comunitari in italiano (Usenko). All'ambito dialettologico, toponomastico e sociolinguistico, infine, sono dedicati i saggi: sullo studio del plurale maschile in -e nelle varietà della Tuscia viterbese (Di Carlo); sulla grammatica della parlata di Monastero di Lanzo (Mas); sulla realtà linguistica avellinese che emerge dalle dichiarazioni e dalle riflessioni metalinguistiche dei parlanti (Elda De Santis); sulla scelta degli informatori nella raccolta di dati orali toponomastici (Ghia). Completano il quadro il lavoro di Alessandra Cutrì sugli appunti inediti delle lezioni di Giovanni Flechia e quello di Claudia Tarallo sulla competenze di scrittura di studenti di madrelingua italiana e di studenti non-nativi dell'italiano, iscritti presso alcune scuole secondarie di primo grado a Napoli.
22,00

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 255

Le trasformazioni dell'italiano, a volte poco evidenti, a volte brutali, sono oggetto di grande interesse per gli studiosi e una prova della vitalità, nel bene e nel male, della nostra lingua. Il volume si divide in due parti. La prima offre un quadro generale sull'italiano di oggi: le linee di tendenza della nostra lingua; la dinamica lingua-dialetto, in cui il secondo risulta rivitalizzato come risorsa comunicativa intercambiabile con l'italiano in una diversa collocazione nel repertorio linguistico; l'avanzare dell'inglese in settori e contesti nuovi, anche per via di una sorta di anglicizzazione dal basso; lo stato di salute dell'italiano amministrativo, negli ultimi vent'anni migliorato solo marginalmente. La seconda sezione fornisce alcune riflessioni su "grammatiche" e norme in cambiamento attraverso l'analisi di fenomeni nuovi e in movimento desunti anche dagli usi scritti e parlati delle nuove generazioni. Infine, nella terza sezione si affiancano alcune riflessioni (e critiche) sulla formazione e sul reclutamento degli insegnanti.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.