Libri di S. Köhler
Georges Adéagbo. Grand tour di un africano. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 276
Il volume è il catalogo dell'attesa tappa fiorentina del Grand Tour di Georges Adéagbo, il più importante artista dell''Africa occidentale che ha avuto ampi riconoscimenti in Europa, Stati Uniti e Giappone. Adéagbo è un 'collezionista' che raccoglie e ordina sistematicamente fotografie, libri, ritagli di giornali, stoffe, object trouvés assemblandoli insieme con criteri diversi, a seconda del contesto in cui si trova ad operare. Il rapporto tra Africa ed Europa, la storia della colonizzazione, il dramma della guerra e della schiavitù, il cannibalismo culturale e la religione, la democrazia e l'arte sono i temi più cari ad Adéagbo che, interessato alle storie locali e agli eroi leggendari, mette in scena suggestive narrazioni i cui significati attraversano i confini tra paesi, culture, epoche, linguaggi. Le sue installazioni a Firenze sono pensate per coinvolgere un'intera città e ben due sedi espositive: il Museo di Palazzo Vecchio, centro politico e simbolo, e la galleria Frittelli.
Georges Adeagbo. «La rencontre»..! - Venise - Florence..! Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2008
pagine: 160
Georges Adeagbo è un "collezionista" che raccoglie e ordina sistematicamente fotografie, libri, ritagli di giornale, stoffe, object trouvé assemblati insieme con criteri diversi, a seconda del contesto in cui opera. Ne derivano grandi installazioni che colmano lo spazio con un'eterogenea molteplicità di segni, immagini e concetti messi in relazione tra loro in un sapiente gioco di significati, corrispondenze e rimandi. Il rapporto tra Africa ed Europa, la storia della colonizzazione, il dramma della guerra e della schiavitù, il cannibalismo culturale, la religione, la democrazia e l'arte sono i temi più cari all'artista che, interessato alle storie locali e agli eroi leggendari, mette in scena suggestive narrazioni i cui significati attraversano i confini tra paesi, culture, epoche, linguaggi. Per la Fondazione Querini Stampalia Georges Adeagbo realizza un progetto specifico e inedito nato dalla relazione con la storia di Venezia e la famiglia dei Querini Stampalia: uno sguardo straniante nato dall'incontro di due culture così diverse. I libri e le carte antiche della Biblioteca, la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini, le scene di vita di Pietro Longhi, ma anche gli antichi strumenti musicali e i seicenteschi globi appartenenti alle collezioni della Fondazione diventano per l'artista una inesauribile fonte di ispirazione per costruire il suo incontro.