Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Iaria

Libellus dialogorum. Testo latino a fronte

Libellus dialogorum. Testo latino a fronte

Enea S. Piccolomini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 508

I 14 dialoghi che compongono il Libellus dialogorum di Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II, affrontano in modo polemico le tematiche più importanti della storia religiosa del XV secolo, tra cui la superiorità del concilio sul papa e la possibilità di deporlo, dimostrando un notevole distacco dal pensiero ufficiale col quale si ricongiungerà solo nel 1447 con la sottomissione ad Eugenio IV. L'edizione critica - con testo originale a fronte - è corredata da un'ampia introduzione e note di commento storico-letterarie.
60,00

Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400 (1461-1463). Volume Vol. 3

Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400 (1461-1463). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 368

La storia dell'Università di Pavia si arricchisce di nuovi particolari grazie alla pubblicazione della documentazione relativa agli anni 1461-1463. Dall'edizione qui proposta di fonti inedite, che fa seguito ai volumi n. 21 e n. 38 della collana "Fonti e studi" e che si pone nel solco del Codice diplomatico dell'Università di Pavia curato da Rodolfo Maiocchi, si ricavano interessanti indicazioni sul numero e sulla vita quotidiana degli studenti italiani e stranieri, sull'organico accademico, sulle elezioni rettorali, sui rapporti tra i Collegi dei dottori e il cancelliere da un lato, e il potere ducale dall'altro. Emerge così la crescente influenza del duca, diretta o mediata attraverso i propri rappresentanti, sull'attività della Facoltà di giurisprudenza e su quella di medicina e arti, sulla gestione complessiva dello studio specie quando il coinvolgimento degli studenti stranieri rischiava di compromettere le delicate relazioni diplomatiche. Per questo triennio i documenti testimoniano inoltre lo stretto legame che intercorreva tra i funzionari sforzeschi e l'insegnamento del diritto, tra i professori di medicina e la corte ducale.
36,00

Lauree pavesi nella seconda metà del '400. Volume Vol. 3

Lauree pavesi nella seconda metà del '400. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2008

pagine: 584

Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Il terzo volume delle lauree pavesi, giungendo fino al 1499, completa il quadro degli studenti e dei docenti dell'Università di Pavia del secondo Quattrocento, delineato nei primi due volumi ad esso dedicati (nn. 25 e 29). L'indagine, avviata da Agostino Sottili e portata scrupolosamente a compimento da Simona Iaria, arricchisce le conoscenze già disponibili relative al primo e secondo Quattrocento, grazie anche alla pubblicazione di un insieme di lauree contenute in un fascicolo emerso di recente.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.