Libri di S. Galli (cur.)
Milano tra le due guerre. Alla scoperta dei navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti. Catalogo della mostra (Milano 13 dicembre 2013-13 febbraio 2014
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume raccoglie una selezione di fotografie provenienti dall'archivio Arnaldo Chierichetti, che mostrano gli scorci di una Milano che non esiste più, una vera e propria "città d'acqua", la cui fisionomia è profondamente cambiata in seguito interventi urbanistici e architettonici subiti nella prima metà del XX secolo. Arnaldo Chierichetti (Milano, 1887-1975), personalità nota in città per il negozio di ottica aperto in Porta Romana nel 1914, nonché animatore della vita sociale meneghina, grazie alla sua passione per la fotografia ci ha lasciato una documentazione unica nel suo genere, immortalando scrupolosamente la vita milanese dagli anni dieci fino al secondo dopoguerra. Attraverso gli scatti documentati nel volume si potrà viaggiare sulle vie d'acqua che percorrevano Milano, dal ponte di Porta Romana a quello delle Sirenette in via San Damiano, dall'antico Corso di San Celso, oggi Corso Italia, alla conca di via Senato o, ancora, ritrovarsi nella darsena di Porta Ticinese o in via Arena, dove un tempo era ospitata la più antica conca del mondo, le cui vestigia possono essere tuttora ammirate nella omonima via. Le straordinarie e inedite vedute sono accostate a fotografie dedicate all'illustrazione della vita quotidiana della città, e all'imponente opera di copertura dei navigli completata nel 1930, da Chierichetti doviziosamente documentata.
Embriologia medica di Langman
Thomas W. Sadler
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2013
pagine: 392
Questo manuale, dodicesima edizione americana dell'Embriologia medica di Langman, è considerato la migliore trattazione dello sviluppo del corpo umano e delle anomalie congenite dei singoli apparati. Il testo presenta l'embriologia, in modo chiaro ed efficace, in un contesto clinico per gli studenti di Medicina e delle Professioni sanitarie. Il contenuto è organizzato in due sezioni: nella prima viene descritto lo sviluppo del feto, mentre nella successiva viene affrontata l'embriologia speciale per apparati. Circa 400 illustrazioni a colori - tra cui disegni, scansioni al microscopio elettronico e immagini cliniche - aiutano lo studente a comprendere più facilmente lo sviluppo embrionale. Utilissimi box colorati evidenziano le "correlazioni cliniche", dove si possono trovare le informazioni relative ai difetti congeniti e altre entità cliniche direttamente correlate a concetti embriologici. I principi fondamentali della genetica e della biologia molecolare sono evidenziati in tutto il testo per collegare l'embriologia ad altre specialità cliniche. Contenuti extra accessibili tramite il sito web Mediquiz: animazioni Simbryo, che includono il normale e precoce sviluppo della testa e del collo, degli apparati cardiovascolare, gastrointestinale, genito-urinario e del sistema polmonare, 100 domande interattive, che consentono al lettore di verificare quanto appreso, e tutte le immagini presenti nel volume.
La tutela del minore. Dal diritto agli interventi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'Italia e la «grande vigilia». Gabriele D'Annunzio nella politica italiana prima del fascismo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
Alcuni studiosi di varie università e centri di ricerca hanno riesaminato il ruolo e l'importanza di Gabriele D'Annunzio nella politica italiana negli anni antecedenti la prima guerra mondiale fino all'avvento del fascismo con l'obiettivo di superare sia l'intento agiografico - che, in un primo periodo, ha dominato buona parte della produzione dello scrittore abruzzese - sia la successiva denuncia del suo pensiero artatamente inserito nel filone del prefascismo. L'onesta ricognizione della sua azione concreta ideologica, politica e militare ha inteso liberare D'Annunzio da ogni ristretta parentela con il successivo fascismo. D'altro canto l'opera di D'Annunzio, ma anche la sua stessa vita, può fornire gli elementi essenziali di tale "disorientamento": l'ispirazione nietzscheana del suo pensiero, il disprezzo per le classi subalterne, la sua passione per le armi e le imprese militari, un certo nazional-patriottismo sono tutto riferimenti certi. Ma vanno anche considerati il suo generale disprezzo per i fascisti, la sua più che modesta considerazione di Mussolini, il liberalismo della sua Carta Fondamentale dello "Stato di Fiume" e, più avanti, la sua ferma opposizione all'alleanza con la Germania nel 1937.